CAGLIARI. Dopo i temporali pomeridiani odierni, peggiorano ulteriormente le condizioni meteo sul Mediterraneo, specialmente sui settori occidentali e centrali dove andrà scavandosi un'area di bassa pressione legata ad una ben più ampia saccatura nord atlantica in affondo verso il nord ovest africano. Sulla nostra isola, e sui settori occidentali italiani, verranno richiamate correnti di scirocco via via più intense e umide con rovesci e temporali che sul nord ovest italiano potranno assumere carattere di nubifragio. I fenomeni interesseranno in parte anche la Sardegna, specialmente sui settori orientali e meridionali.
Sabato mattina cieli generalmente poco nuvolosi o parzialmente nuvolosi. Nubi in aumento sui settori meridionali ed orientali con possibili primi scrosci di pioggia sul Capoterrese, Sarrabus e Ogliastra. Nel corso della serata e della nottata i fenomeni potranno assumere su queste zone carattere temporalesco mentre andrà meglio altrove. Temperature in aumento sui settori occidentali e settentrionali dove le massime potranno localmente raggiungere i 31°C/33°C. Più fresco, in virtù della ventilazione e della copertura nuvolosa, sui settori meridionali ed orientali dove difficilmente si andrà oltre i 28°C. Venti moderati di scirocco, in rinforzo nel corso della seconda parte di giornata specialmente sulle coste meridionali. Mari mossi o molto mossi con moto ondoso in aumento sul Canale di Sardegna.
Domenica sarà una giornata ancora instabile, specialmente tra mattina e pomeriggio, con nubi sparse associate a precipitazioni, localmente ancora a carattere temporalesco, soprattutto sui settori orientali. Temperature stazionarie e abbondantemente superiori alle medie stagionali, specialmente sulle piane occidentali dove si potranno raggiungere i 33°C/34°C. Più fresco e più umido sulle coste meridionali e orientali. Venti ancora sostenuti di scirocco, tendenti a disporsi da libeccio nel corso della serata. Mari mossi o molto mossi.