CAGLIARI. Ultime ore di alta pressione e caldo sul bacino del Mediterraneo prima del repentino cambiamento atteso nel corso del fine settimana. Masse d'aria fresca d'estrazione nord atlantica scivoleranno verso le basse latitudini scalzando il campo anticiclonico e attivando una profonda circolazione depressionaria che sarà responsabile di un notevole rinforzo della ventilazione, di un calo delle temperature che si porteranno per un paio di giorni sotto le medie stagionali e di qualche rovescio o temporale. Condizioni meteo che poi torneranno verso la normalità già all'inizio della prossima settimana.
Sabato iniziali condizioni di bel tempo poi nubi in progressivo aumento ad iniziare dai settori meridionali ed occidentali ed in estensione al resto dell'isola in serata. Di pomeriggio possibili primi rovesci e occasionali temporali sulle zone interne di Gallura, Baronia e Monte Acuto. In nottata poi precipitazioni sparse più probabili sui settori occidentali e settentrionali, localmente di forte intensità sul Sassarese e l'alta Gallura. Temperature in calo sui settori occidentali. Stazionarie altrove con residui picchi fino a 33°C e 35°C sul Campidano, i settori meridionali e le coste orientali. Definitivo calo termico nel corso delle ore notturne. Venti di libeccio, inizialmente deboli ma tendenti a rinforzare nel corso della seconda parte di giornata. Mari poco mossi ma con moto ondoso in rapido aumento tra il pomeriggio e la sera sul Canale e Mare di Sardegna.
Domenica ancora qualche nuvola, tra mattina e pomeriggio, sopratutto sui settori occidentali, settentrionali e interni con residui scrosci tra Sassarese, Gallura e Barbagia. Miglioramento generale nella seconda parte di giornata con schiarite via via più ampie. Temperature in calo, più marcato sulle province occidentali e settentrionali dove i termometri oscilleranno diffusamente tra 25°C e 27°C. Più caldo ma con bassi valori di umidità sui settori meridionali ed orientali dove le temperature arriveranno fino a 28°C/30°C. Venti sostenuti di maestrale con raffiche fino a 70km/h - 80 km/h sui settori settentrionali e mari di conseguenza molto mossi sul Mare di Sardegna, qui con altezza d'onda fino a 3 metri. Mosso il Canale di Sardegna e il Tirreno.