YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

L'Antimafia: "La tipica cultura sarda ostacola l'arrivo della criminalità organizzata"

 

 

CAGLIARI. "La tipicità della cultura sarda e il “fiero” isolamento hanno di fatto ostacolato l’insorgenza nel tempo di organizzazioni criminali con le connotazioni proprie dei sodalizi mafiosi": isolati anche nella criminalità, quindi. Così inizia la descrizione della Sardegna nell'ultimo report semestrale della Direzione investigativa antimafia. "L’isola è tuttora estranea a tali paradigmi criminali", prosegue il report, "e non esiste una forma di criminalità gerarchicamente strutturata in grado di determinare assoggettamento ed omertà dal vincolo associativo. Sussistono, per contro, aggregazioni locali che, per un modus operandi e finalità, sono riconducibili a forme di criminalità comune". Certo, le infiltrazioni esistono. Ma a prevalere sono "manifestazioni delinquenziali di matrice autoctona con caratteristiche proprie, che talora si relazionano con le proiezioni criminali provenienti dall’esterno, ma che continuano a presentare differenze dai sodalizi di tipo mafioso e, in particolare, non ricercano quel controllo egemonico e pervasivo del territorio". 

Stralcio-relazione-Dia

Uno stralcio della relazione della Direzione Investigativa Antimafia sulla Sardegna 

Il sequestro di persona è rischioso e non rende più, lo dicono le cronache e lo conferma anche la Dia. Così il crimine si diversifica e punta ad attività "più redditizie e meno complesse. come  "la gestione dello spaccio di sostanze stupefacenti. Tra le attività tipiche della criminalità sarda rientrano, inoltre", si legge ancora nel dossier dell'Antimafia,  "le rapine, soprattutto quelle attuate attraverso l’assalto organizzato ai furgoni portavalori, condotte con metodologie anche cruente, che denotano comunque una preparazione paramilitare e che presuppongono l’approvvigionamento di armi ed esplosivi ad alta potenzialità offensiva". 

La droga resta il business più redditizio e con meno pericoli, almeno nell'immediato. Ed è più facile spacciare in grande stile piuttosto che indossare un giubbotto antiproiettile, imbracciare un mitra e fermare un portavalori sulla Statale. Per muovere la droga la criminalità locale fa accordi con quelle di oltre Tirreno, anche e soprattutto organizzata, che dà una mano anche nel riciclaggio del denaro sporco. Spiegano dalla Dia che "pur non evidenziandosi il radicamento di organizzazioni di tipo mafioso, appare evidente come la criminalità isolana non sia del tutto estranea a cointeressenze delinquenziali per la conduzione delle attività illegali, dal traffico di droga al riciclaggio, compreso il reinvestimento dei capitali in strutture immobiliari turistiche". 

Chi mette in piedi organizzazioni di tipo mafioso sono invece i criminali stranieri che si sono radicati in Sardegna. Dove, come nel resto d'Italia, preoccupa la mafia nigeriana: "Si registra la presenza di sodalizi stranieri, principalmente dediti al traffico di droga, che per struttura e modalità di affiliazione sono in alcuni casi equiparabili alle associazioni di tipo mafioso. In tale contesto si inquadra il fenomeno del crimine organizzato nigeriano, ormai presente anche nell’isola, che dispone di canali di rifornimento di stupefacenti dall’Africa così come dal territorio nazionale, attraverso una consolidata rete di corrieri". 

Nel dossier della direzione investigativa antimafia finisce anche la protesta dei pastori, che a febbraio e marzo ha vissuto i suoi giorni più caldi. Viene usata per descrivere un contesto socio-economico nel quale possono attecchire facilmente impulsi predatori: "Da rilevare anche l’ampia diffusione delle droghe e dei fenomeni criminali ad essa correlati, che trova terreno fertile nello stallo economico che vede la Sardegna ancora in grave difficoltà. In tal senso, sintomatica di un diffuso disagio è stata anche la prolungata protesta degli allevatori ovini che, in ragione della difficoltà a coprire i costi di produzione del latte da avviare alla trasformazione casearia, hanno dato vita a sentite manifestazioni pubbliche. Da ricondurre a tale contesto anche alcuni assalti armati ed incendiari ad autocisterne che trasportavano il latte destinato alla commercializzazione". 

C'è poi una segnalazione su un fenomeno diffuso: quello degli atti intimidatori verso gli amministratori pubblici. Che, è spiegato nel report, non sono un fenomeno finalizzato a estorsioni e sistemi tipici della criminalità organizzata ma sarebbero riconducibili "a prassi di comportamento secolari, che comprendono l’esercizio della vendetta per presunti torti subiti e la diretta regolazione delle offese all’ “onore”". 

E.F.
News
19 Luglio 2019

Altre in primo piano

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)

Consiglio Regionale Seduta Moratoria
Primo Piano

"Stop alla messa a reddito dei beni pubblici statali in Sardegna": mozione in Consiglio regionale

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protestaClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, screening ai bambini sulla nave da guerra e bare per neonati portate in protesta

LAvoro Cisl
Primo Piano

"In Sardegna anche chi lavora non è detto viva con dignità": i dati allarmanti di Cisl

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius
Primo Piano

Accusata di maltrattamenti domestici, attacca anche i carabinieri: 53enne arrestata a Selargius

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Antimilitaristi e pro-Palestina in corteo, alta tensione a Cagliari: polizia in antisommossa (Video)

Consiglio Regionale Seduta Moratoria
Primo Piano

"Stop alla messa a reddito dei beni pubblici statali in Sardegna": mozione in Consiglio regionale

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza
Top News

Como-Cagliari 3-1: i rossoblu sprecano l'ennesima occasione per la salvezza

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato
Italia e mondo

Attacchi India-Pakistan, Trump annuncia l'accordo di cessate il fuoco immediato

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef
Primo Piano

Domusnovas piange Gianluca Murru, morto in moto a Mentone: era uno chef

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro
In Sardegna

Muravera, spaccio di marijuana e 10mila euro "in tasca": arrestato un 18enne incensurato


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy