CAGLIARI. Il bacino del Mediterraneo continua a vedere il passaggio di corpi nuvolosi che apporteranno ancora qualche pioggia nel corso delle prossime ore. Da domenica però la situazione cambierà drasticamente e dal nord Africa si allungherà un promontorio anticiclonico sub tropicale in direzione meridiana verso le Baleari, la Francia, la Spagna, le Isole Britanniche e il Mare del Nord che conosceranno una notevole scaldata, probabilmente la più intensa degli ultimi decenni.
La Sardegna sarà l'unica regione italiana a risentire dell'aumento termico, trovandosi ai margini del flusso bollente sahariano. Nei primi giorni della prossima settimana i termometri potranno infatti raggiungere di nuovo la soglia dei 40°C nelle piane interne.
Sabato osserveremo ancora delle nubi, specialmente in mattinata, che risulteranno più compatte sui settori meridionali. Nelle prime ore del giorno saranno ancora possibili isolati piovaschi sporchi di polveri sahariane. Le condizioni meteo poi tenderanno ad un progressivo miglioramento dal pomeriggio con schiarite via via più ampie. Temperature stazionarie e comprese tra 28°C e 33°C con punte di 34°C/35°C nelle piane più interne. Più fresco lungo i tratti costieri dove i termometri saranno compresi tra 26°C e 28°C. Venti deboli di maestrale e mari generalmente poco mossi.
Domenica sarà invece una giornata soleggiata, pienamente estiva, con cieli generalmente sereni o poco nuvolosi. Qualche velatura di pomeriggio ma non ci attendiamo precipitazioni. Temperature in leggero aumento specialmente nei valori massimi che potranno raggiungere i 35°C e 36°C nelle pianure e vallate interne. Fresco sulle coste orientali e meridionali dove la risalita termica non andrà oltre i 28°C. Temperature marine in aumento e generalmente comprese tra 22°C e 24°C. Venti deboli e a prevalente regime di brezza e mari calmi o poco mossi.