CAGLIARI. Una nuova ondata di calore proveniente dall'entroterra nordafricano è in procinto di interessare il bacino centrale del Mediterraneo e la Sardegna. Si tratterà di una fiammata più intensa dei giorni scorsi perché più ad ovest l'aria fredda polare marittima riuscirà a spingere la sua influenza fino al Marocco e l'Algeria attivando di risposta un flusso di correnti da scirocco d'estrazione desertica da latitudini più meridionali.
Venerdì sarà dunque una giornata generalmente stabile e caratterizzata da cieli poco o al più parzialmente nuvolosi per il passaggio di nubi medio alte che non apporteranno precipitazioni. Solo nel corso della nottata è atteso un aumento più consistente della copertura nuvolosa ad iniziare dai settori occidentali.
Le temperature sono attese in aumento specialmente nei valori massimi che potranno raggiungere picchi fino a 35°C/36°C sul Sulcis Iglesiente, l'alto Campidano, l'Oristanese, la piana di Ottana e il Sassarese. Più fresco, ma più umido, lungo le coste meridionali ed orientali. Venti deboli di scirocco tendenti a divenire moderati nel corso del pomeriggio e mari ancora poco mossi su tutti i settori. Mosso il Mare di Sardegna.