YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Latte, la versione di industriali e consorzio: "Troppa produzione, ecco i numeri"

 

Le interviste a Gianuario Falchi e Felice Floris nel giorno della loro audizione 

 

CAGLIARI. Gli industriali: troppo latte. Il consorzio del pecorino romano: troppo formaggio. Il secondo fatto conseguenza del primo. Sarebbero queste le ragioni del crollo del prezzo del latte in Sardegna secondo i rappresentanti di Confindustria e dell'ente che dovrebbe controllare la filiera del prodotto che costituisce il principale sbocco della mungitura nelle campagne dell'Isola. Le dichiarazioni sono state rese davanti alla commissione Agricoltura del consiglio regionale, che sta affrontando un'emergenza che rischia di riesplodere dopo la clamorosa protesta di febbraio.   

Secondo i delegati di Confindustria, Pierluigi Pinna e Giuseppe Mura, si è registrato "un esubero di circa 30-40 milioni di litri di latte che deve essere gestito e programmato affinché non crei le variazioni di prezzo che danneggiano il mercato della pecorino romano dop e, quindi, tutta la filiera". Quindi hanno proposto all'organismo presieduto dal sardista Piero Maieli la necessità di "programmare la produzione del latte, destagionalizzare il periodo che oggi si concentra da dicembre a luglio, gestire gli esuberi di latte analizzando i dati che lo stesso mercato fornisce, puntare su nuovi mercati in cui vendere il latte sardo e investire anche sulla produzione di altri formaggi diversi dal pecorino romano". Pinna e Mura hanno anche assicurato che   "non c’è, da parte loro, l’utilizzo di latte non sardo e che, attualmente, stanno pagando 0,74 centesimi al litro ai produttori. Un impegno che hanno sottoscritto e che stanno portando avanti, ma che li ha anche esposti a un’indagine da parte dell’Antitrust".

Davanti ai consiglieri regionali si è poi seduto anche il presidente del Consorzio di tutela del pecorino romano Antonio Palitta, secondo il quale  "la situazione ideale per la tenuta del comparto è la produzione di 20mila quintali al mese" mentre nel 2018 la sovrapproduzione si sarebbe attestata al 22 per cento. Da qui il crollo del prezzo, per Palitta, che ha aggiunto:  “È stato però registrato nel primo bimestre del 2019 un aumento dell’export del 15% dei volumi, anche se il valore è rimasto stabile per via del mercato Usa, principale sbocca commerciale per il Pecorino romano. Questo perché l’estrema variabilità della produzione ha causato una conseguente variabilità del prezzo medio sul mercato, che risulta altamente speculativo”. Tra le principali proposte del Consorzio: la modifica del disciplinare di produzione, con la definizione della procedura per limitare alle razze ovine autoctone, presenti nei territori delimitati, la produzione di latte destinato alla Dop, e l’inserimento del Consorzio all’interno del Comitato paritetico di filiera, oltre alla ricerca di altri mercati di sbocco.

Redazione
News
23 Maggio 2019

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy