CAGLIARI. "Incontriamo i pastori, per vedere a che punto è la situazione. Poi aspettiamo le carte inviate dai consorzi al governo, che nessuno ci ha ancora inviato". Il neo assessore all'Agricoltura Gabriella Murgia ha tra le mani uno dei dossier più caldi per la giunta di Christian Solinas. Lo ha appena preso inconsiderazione e assicura di essere già al lavoro "per dare dignità alle famiglie dei pastori". Lo fa mentre si presenta all'assemblea di Agrinsieme che si è tenuta questa mattina al Caesar's Hotel di Cagliari.
Il 31 in Prefettura a Sassari si terrà un nuovo incontro del tavolo di filiera sul prezzo del latte. "Chiederemo che il tavolo venga portato nella sede naturale che è quello regionale. La Sardegna non può essere commissariata”, afferma Sergio Cardia, coordinatore regionale di Agrinsieme. “È inaccettabile però che si parli soltanto di ovicaprino perché c’è la piazza che minaccia. Non bisogna considerare soltanto questo settore. Ci sono altri comparti che necessitano risposte urgenti e adeguate”, afferma. “Ci sono a disposizione 40milioni di euro che vanno spesi. Questo ritardo è inaccettabile. La Sardegna deve sedersi e pensare inoltre un Piano Agricoltura dei prossimi 20 anni. Servono idee chiare”, conclude.