QUARTU. Il Pd attacca, il sindaco trova i soldi,. Scontro aperto a Quartu dopo la chiusura del ponte sulle saline di viale Colombo che rischiava di rimanere bloccato per due anni. Nel pomeriggio i dem avevano convocato una conferenza stampa per chiedere interventi urgenti. E in serata il primo cittadino comunica: "Abbiamo trovato i soldi per accelerare le procedure".
LE ACCUSE. “Il ponte poteva rimanere aperto, la chiusura si poteva evitare: il sindaco è assente”. Parole di Francesco Piludu, consigliere comunale del Pd, che insieme ai colleghi Marco Piras, Tecla Brai, Barbara Cadoni e alla segretaria cittadina Giuseppina Demurtas, oggi ha deciso di convocare la stampa per mettere in chiaro perché il ponte di viale Colombo è chiuso.
“Le prime avvisaglie sono arrivate a febbraio”, ha precisato Piludu, "da quel momento il sindaco non ha fatto nulla per mettere in sicurezza la struttura, è partito solo il divieto di transito per i mezzi pesanti, causa di numerosi disagi per tutti i cittadini che arrivano dal litorale e utilizzano i mezzi di trasporto pubblico”.
“È inaccettabile”, ha detto Marco Piras, capogruppo del Pd, “le strade sono già congestionate e continuando così si arriverà alla chiusura delle attività commerciali che si aggiungerebbero alle diverse chiusure come l’asilo, centri sociali per gli anziani e la biblioteca. Il sindaco non si è ancora arrivato per avere interlocuzioni con la Prefettura o con la Città Metropolitana: bisogna far partire la conferenza di servizi, con tutti gli enti preposti e con uno stato di emergenza, Il ponte in questo modo potrebbe essere riaperto in poche settimane”.
Secondo gli esponenti del Pd, i finanziamenti ci sono e anche i progetti. “L’opera è compresa all’interno dell’accordo di programma quadro, pertanto bastano gli studi già fatti in modo da accelerare i tempi”, ha spiegato Barbara Cadoni, consigliera del Pd. La segretaria cittadina, Giuseppina Demurtas, ha annunciato battaglia: "Il sindaco deve dare delle risposte durante la prossima seduta del consiglio comunale che si terrà martedì, altrimenti siamo pronti ad agire attraverso altre vie”.
IL SINDACO. In serata l'annuncio, con una nota del Comune. Eccola,
"Tempi più stretti per il risanamento del ponte sul canale Perdalonga sul lungosaline di viale Colombo. È quello che auspica l’Amministrazione comunale con l’inserimento nel Bilancio di imminente approvazione della somma necessaria per l’intervento. Il Sindaco Stefano Delunas, recepite le istanze dei cittadini sulla tempistica prevista dai funzionari dell’Ente Parco, ha convocato una riunione operativa, alla presenza del Presidente del Parco di Molentargius Paolo Passino, dell’Assessore ai Lavori Pubblici Piero Piccoi, del Segretario Generale Paola Lai, del Comandante del Corpo di Polizia Municipale Marco Virdis e dei dirigenti dell’Ambiente Fernando Mura e Servizi Finanziari Raffaele Cossu.
L'insorgere del grave stato di degrado sulle superfici in calcestruzzo del ponticello sul Canale Perdalonga, già causa di una prima ordinanza sindacale dello scorso febbraio per l’interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti, ha comportato, anche a seguito del crollo del cordolo esterno di qualche giorno fa, la decisione di chiudere quel tratto di strada, tra la rotonda all’incrocio con le vie San Benedetto e Salieri e l’altra presente nel viale Lungomare del Golfo di Quartu, più o meno all’altezza dell'ingresso al Parco Regionale di Molentargius.
I lavori per il risanamento del ponte erano già stati inseriti tra gli interventi finalizzati a garantire la praticabilità dei canali, previsti nell’Accordo di Programma Quadro dedicato ad un recupero generale dei sistemi delle acque salate e della Piana di Is Arenas. Tuttavia il cronoprogramma stilato dal Parco Regionale di Molentargius prevede una tempistica troppo lunga, in considerazione della funzione strategica del tratto di strada in questione, che ha anche un interesse metropolitano.
L’Amministrazione comunale ha pertanto cercato e trovato nelle pieghe del Bilancio i soldi necessari per provvedere urgentemente al risanamento strutturale del ponticello e accelerare così l’iter. È pertanto prevista l’istituzione di un capitolo di bilancio nel quale inserire i soldi per il consolidamento statico e la rifunzionalizzazione idraulica dell’attraversamento del Canale Perdalonga in viale Colombo. Il Sindaco Stefano Delunas e il Presidente del Parco Paolo Passino hanno condiviso la necessità di convocare urgentemente il Direttivo dell’Ente Parco al fine di individuare un percorso condiviso finalizzato a trovare le soluzioni tecniche e finanziarie per la soluzione definitiva del problema".