CAGLIARI. Le condizioni meteo sul basso Mediterraneo continuano a mantenersi sostanzialmente asciutte e molto miti per il richiamo di correnti calde sub tropicali provenienti dalle Azzorre. Una perturbazione atlantica invece si muoverà dalle Isole britanniche verso la Francia e l'Europa centrale per scivolare poi nel weekend nel cuore del Mediterraneo dove si intensificherà ulteriormente risucchiando sul Mare Nostrum aria fredda artica marittima: determinerà un nuovo crollo delle temperature e un notevole rinforzo del maestrale.
Venerdì sarà una giornata di transizione e caratterizzata da cieli generalmente poco nuvolosi. Isolati banchi di nebbia saranno possibili nelle prime ore del giorno sulle piane e vallate interne. Ampie schiarite resisteranno anche nelle ore serali e notturne in attesa di un primo peggioramento nella giornata di sabato.
Le temperature risulteranno ancora molto elevate e abbondantemente superiori alle medie del periodo con valori massimi generalmente superiori ai 20°C. Punte fino a 25°C/28°C saranno possibili sul Campidano, il Cagliaritano e le aree costiere orientali.
I venti soffieranno deboli da ovest sud ovest con occasionali rinforzi moderati, attorno ai 40 km/h, nelle ore pomeridiane. Mari mossi sul Canale e Mare di Sardegna, poco mosso il Tirreno.