CAGLIARI. Il mare della Sardegna è (quasi) tutto eccellente. Due soli nei, ma abbastanza brutti, qualche piccolo tratto che va tutelato, un risultato ottimo non registrato per colpa di un poligono militare. Ma per il resto l'acqua che circonda la Sardegna è meravigliosa, ovunque: lo dicono le analisi dell'Arpas, confluite nella circolare sulla balneazione per la stagione 2019.
I chilometri di costa potenzialmente balneabili sono 1412. Poi ci sono 455 chilometri nei quali di fare il bagno non se ne parla: sono le zone portuali e quelle militari (conteggiate insieme, sono 160 chilometri), più quelle a ridosso di scarichi riconosciuti (32 chilometri di costa, circa), aree di foce. Ma anche aree marine protette, che sono l'altra faccia.
Per il resto l'Arpas ha prelevato campioni d'acqua in 662 punti. Risultati? Giudizio eccellente in 648 casi, buono in 5, sufficiente in 4 e scarso in 2. Poi ci sono tre non classificati.
Che l'Isola sia un paradiso si sa. Quindi bisogna dare un occhio a dove le cose non vanno bene.
Non è eccellente, ma buona, la condizione del mare a sud del Rio Foxi a Quartu, a Salamedu a Cuglieri, alla foce Surrau di Palau, alla foce del Fluminimannu a Buggerru e a Isola Molino a Castelsardo.
Solo sufficiente il giudizio per Su Stangioni e la foce del Rio Pula a Pula, a San Giovanni ad Alghero e a 120 metri a sud della foce del Fluminimannu ancora a Buggerru.
I drammi si registrano nel punto di prelievo di via Carducci ad Alghero e a 100 metri a est di Fiumesanto a Porto Torres. Nel primo caso il giudizio "scarso", arriva per il secondo anno consecutivo, nel secondo siamo a nove. I sindaci dei due centro dovranno emettere delle ordinanze di divieto di balneazione. E a Porto Torres, dicono i tecnici, dovrebbe diventare permanente.
Ci sono poi i casi nei quali non è stato possibile classificare la qualità dell'acqua. E arriva anche la beffa. Perché la spiaggia di Murtas, in territorio di Villaputzu, per quasi tutto l'anno è interdetta a causa della presenza del poligono di Quirra. Le poche analisi che si sono potute effettuare in due punti di prelievo dicono che il giudizio sarebbe eccellente, ma i campionamenti permessi sono stati così pochi che quel mare rientra tra i "non classificati". Tipo: è bravo, ma non si applica. Perché non glielo fanno fare. Altro tratto non classificato è a Torre dei Corsari.
Le analisi: mare eccellente in Sardegna, qualche neo e la beffa di Murtas
- Redazione
- News