CAGLIARI. Il fronte atlantico che fino a qualche ora fa determinava rovesci sparsi si appresta ora ad abbandonare l'isola e a decretare un cambio di circolazione. I venti meridionali lasceranno infatti il posto al maestrale che sarà accompagnato anche da un calo delle temperature, più marcato nella giornata di domenica quando sul Mediterraneo scivolerà un vortice ciclonico dal mare del nord e destinato al settore adriatico.
Sabato, dopo una mattinata caratterizzata da qualche residua nube che risulterà più compatta sui settori occidentali e settentrionali, dove però non ci attendiamo alcuna precipitazione, osserveremo un deciso miglioramento delle condizioni meteo con cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi. Temperature in calo e giornata fresca sui settori occidentali, interni e settentrionali dove le massime saranno comprese tra 16°c e 18°C. Temperature sotto i 15°C nei centri più alti della Barbagia. Più caldo invece sui tratti costieri orientali e meridionali dove i termometri potranno ancora raggiungere i 20°C/21°C con picchi di 23°C in Ogliastra. Venti moderati di maestrale con diffuse raffiche attorno ai 60 km/h e mari generalmente mossi o molto mossi. Poco mosso il Tirreno.
Situazione meteo quasi invariata nella giornata di domenica che sarà caratterizzata da ampie schiarite. Qualche nuvola in più, innocua e senza piogge, sui settori settentrionali richiamata dalla nuova perturbazione in scivolamento verso la penisola italiana. Temperature in ulteriore lieve flessione con valori massimi che saranno compresi tra 16°C e 19°C. Termometri attorno ai 10°C/12°C nei paesi della Barbagia. Picchi di 20°C/21°C possibili solo sul Cagliaritano, Sarrabus e Ogliastra. Venti di maestrale in rinforzo sui settori settentrionali dell'isola dove le raffiche potranno raggiungere gli 80 km/h. Rinforzi invece non oltre i 60 km/h sul resto dell'isola. Mari ancora molto mossi sul Canale e Mare di Sardegna. Poco mosso il Tirreno.