CAGLIARI. Tremila furbetti della Tari stanati "grazie al nuovo sistema di raccolta porta a porta". Arrivano dal comune di Cagliari gli aggiornamenti sui nuovi utenti della Tari, che fino a poco fa non avevano i contenitori personali perché non regolari. Secondo i dati aggiornati a oggi, "sono stati iscritti ai ruoli tari oltre tremila nuovi utenti - fa sapere il Comune - e si stima che non meno di ottomila nuove utenze siano fatte emergere grazie al nuovo sistema di raccolta". La spiegazione dei rifiuti abbandonati per strada, nei vari quartieri della città, è presto spiegata: "È evidente che gli utenti non regolari hanno due modi per liberarsi dei rifiuti: utilizzare i pochi cassonetti residui (circa 1.200 a fronte degli 11.000 iniziali) compromettendone l’utilizzo da parte degli utenti, regolarmente iscritti, residenti nelle strade nelle quali il servizio non è ancora stato avviato. Oppure, nella peggiore delle ipotesi, abbandonare i rifiuti in strada". Ma subito arrivano le rassicurazioni: "Per questa ragione, sono stati intensificati i controlli da parte del comando di polizia municipale e sono state attivate misure volte ad assicurare un controllo capillare attraverso agenti in borghese per evitare che i più indisciplinati, riconoscendo le forze dell’ordine, si allontanino e abbandonino i rifiuti altrove.
Nei casi più gravi, i comportamenti possono costituire veri e propri reati e possono sfociare in un procedimento penale. Nella giornata di ieri, in una sola postazione di raccolta impropriamente sovraccarica di rifiuti, nell’arco di due ore sono stati fermati dai vigili quindici utenti irregolari".
Il Comune di Cagliari: "Rifiuti per strada? Stanati tremila furbetti della Tari"
- Redazione
- News