CAGLIARI. Il quartiere della Marina, dal 22 al 24 marzo, si trasforma nel Villaggio dell'Acqua: il cartellone di eventi è stato presentato questa mattina in conferenza stampa dal direttore di Abbanoa, Sandro Murtas, all’Hostel Marina. In programma una serie di attività coordinate tra cui Laboratori, escursioni, esposizioni, conferenze, visite guidate per bambini e adulti.
L’obiettivo della kermesse, organizzata da Abbanoa con la collaborazione di Legambiente e il patrocino del Comune di Cagliari con la partecipazione di scuole, parrocchie e altre associazioni, è quello di creare una coscienza identitaria collettiva sul patrimonio, culturale, ecologico e sociale dell’acqua attraverso l’arte, la scienza, la storia, la musica e la narrazione. “In Sardegna l’acqua potabile non esiste”, afferma Sandro Murtas. “Potabilizziamo l'85% di acqua. Sono dati allarmanti se si considera che la media nazionale è del 25%”.
La Giornata mondiale dell’acqua è una ricorrenza che viene celebrata ogni anno dagli Stati dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere le tematiche legate all’importanza dell’acqua nei rispettivi Paesi.