CAGLIARI. Che fine ha fatto il disegno di Amedeo Modigliani che un tempo era esposto alla Galleria comunale d'Arte dei Giardini pubblici? A chiederselo - e chiederlo - sul blog Cagliariartmagazine.it è l'artista cagliaritano Enrico Corte, che racconta un breve aneddoto sull'opera del pittore livornese: era appesa, molti anni fa, nella studio dell'allora direttore della Galleria Ugo Ugo. Ora, pare, non si trova più e nel "giro" nessuno sa che fine abbia fatto. Il racconto di Corte si chiude con una piccola provocazione: "Se il disegno esiste ancora, perché non esporlo al pubblico nei locali della Galleria, magari mettendolo in relazione con certe opere della collezione Ingrao? Un’opera simile darebbe certamente gran lustro alla Galleria comunale. E se il disegno, invece, non è più rintracciabile… dov’è finito? (Spoiler: non è appeso a casa di Ugo!)".
Di seguito l'intero racconto (QUI IL TESTO ORIGINALE)
La prima volta che visitai lo studio di Ugo Ugo al primo piano della Galleria comunale d’arte fu a quindici anni, nel 1979. Ricordo di aver subito notato un disegno a matita su carta di Amedeo Modigliani appeso al muro dello studio, che mi colpì per la sua bellezza e per l’importanza del suo autore.
Rappresentava una figura femminile. Ricordo con precisione la sua collocazione nella stanza e anche un altro piccolo dettaglio: il foglio su cui era eseguito il disegno appariva leggermente obliquo rispetto al passe-partout che lo teneva fisso all’interno della cornice, come se col passare del tempo si fosse staccato dalla sua originaria posizione centrale e tendesse a scivolare verso il basso.
Mi chiedevo perché il disegno restasse così sbilenco, fuori squadra, e l’idea che mi feci al tempo fu che Ugo non “osasse” rimetterlo nella giusta posizione, forse intimidito dalla preziosità dell’opera.
Si trattava di un disegno fuori collezione, ossia non collocabile né all’interno della collezione d’arte contemporanea né nella collezione d’arte orientale che al tempo era ancora ospitata al piano terra della Galleria.
Era una delle tante opere o stampe, non tutte di rilievo, che adornavano gli uffici e l’achivio-biblioteca… ma questo era un Modigliani! Oggi, tra le mie conoscenze cagliaritane, nessuno ha mai visto il disegno di Modigliani esposto da alcuna parte.