YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Latte, controproposta dei pastori: "Dimissioni immediate dei vertici dei consorzi Dop"

 

Nel video l'illustrazione di un punto della controproposta che verrà avanzata dai pastori: dimissioni dei vertici del Consorzi di tutela 

 

CAGLIARI. Dimissioni volontarie dei consigli di amministrazione dei consorzi di tutela del formaggio Dop. Quindi: pecorino romano, pecorino sardo e fiore sardo a denominazione di origine protetta, i prodotti nei quali confluisce la stragrande maggioranza del latte ovino  munto in Sardegna.  A chiederle sono i pastori dell'Isola, che in questi giorni in numerose assemblee stanno valutando e discutendo la controproposte da avanzare per arrivare alla chiusura sulla bozza di accordo emersa dal tavolo sul latte che si è tenuto sabato in Prefettura a Cagliari, al quale hanno partecipato il ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, il presidente della Regione Francesco Pigliaru, industriali e rappresentanti dei pastori. L'acconto di 72 centesimi al litro per il latte, legato ai 43 milioni pubblici messi sul piatto da governo e Regione per il ritiro delle eccedenze di romano dal mercato, è solo un pezzo della vertenza (qui i documenti con la bozza di accordo). È stata assicurata l'attuazione di meccanismi che entro la fine dell'anno porteranno - già col conguaglio - al pagamento di un euro più Iva per il latte di pecora munto in Sardegna. 

Nelle campagne, però, non vogliono che l'anno prossimo ci si ritrovi al punto di partenza, con 43 milioni in meno. Così i pastori chiedono che venga destrutturato l'intero sistema considerato responsabile del tracollo del prezzi. Sul banco degli imputati  ci sono il mercato - in generale- , i trasformatori - industriali, soprattutto, reputati come  coloro che hanno trasferito i rischi d'impresa sugli ovili - ma anche le omissioni nei controlli. Perché chi certifica quanto latte viene conferito? Chi detiene i dati su quello che viene trasformato in pecorino sardo o romano? Chi vigila sulle giacenze dell'invenduto? Chi ne conosce l'ammontare? Chi controlla che la filiera del Dop sia rispettata in tutti i passaggi? Il ruolo dovrebbe essere rivestito dai Consorzi. Che per i pastori non svolgono i loro compiti. Anzi. Così viene chiesto l'azzeramento dei vertici e l'ingresso al loro interno di pastori o loro rappresentanti, professionisti del settore. In modo che non si possa più giocare con i numeri.

L'Antitrust ha aperto un'inchiesta, proprio sul consorzio di tutela del pecorino romano (qui la notizia). I pastori vogliono arrivare a gestire le leve del comando. E tra le condizioni per l'accettazione della proposta emersa dal tavolo sul latte chiedono che, contestualmente, i vertici si dimettano. Una destrutturazione chiesta per poter ricostruire un settore devastato, sulla quale si sta discutendo in questi giorni. Se ne parlerà anche domani a Tramatza, dove i pastori si riuniranno alle 11 per cercare di condividere linee d'azione comuni.    

Redazione
News
18 Febbraio 2019

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy