YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

A secco la Sardegna delle dighe non collaudate da decenni, la Regione ora promette 131 milioni e chiusure

 Bacini-Sardegna-31-maggio-2017-2

CAGLIARI. In Sardegna è allerta siccità. Questa la fotografia impietosa dello stato dei serbatoi artificiali dell’Isola che emerge dall’ultimo monitoraggio effettuato dal Servizio tutela e gestione delle risorse idriche dell’Autorità di bacino. Ora la Regione, con il nuovo assessore ai Lavori pubblici Edoardo Balzarini, promette: ecco 131 milioni di euro per le dighe sarde.

LA CRISI. Fatta eccezione per la Gallura, dove il livello del lago Liscia è regolarmente sotto controllo, il resto dei bacini sardi soffre una siccità ogni giorno più preoccupante. Da nord a sud, la mappa dell’Isola si tinge di arancione, il colore dello stato di allerta: è allerta nel Basso Sulcis come nell’Alto Coghinas, è allerta dall’Alto Cixerri alla Sardegna nord-occidentale, è allerta nell’Alto Taloro fino al bacino di Posada-Cedrino. In tutte queste zone l’erogazione dell’acqua va ridotta per prevenire eventuali disagi legati a uno stato di siccità prolungato. Leggermente migliore la situazione in Ogliastra e nel sistema Tirso-Flumendosa, dove il giallo indica uno stato di pre-allerta. Ma il dato in assoluto più allarmante è la macchia rossa nell’Alto Cixerri, dove il sistema idrico è in stato di emergenza: qui le restrizioni nell’erogazione dell’acqua si fanno ancora più rigide.

Molte delle dighe presenti sull’Isola sono state inaugurate anni fa ma non hanno ancora il collaudo finale, quindi le autorizzazioni all’invaso restano ben al di sotto della loro potenziale capienza. Le limitazioni più consistenti riguardano paradossalmente i bacini delle zone più colpite dalla siccità, e questo complica ancora di più la situazione. Il volume di regolazione autorizzato complessivamente per l’Isola è di 1764,8 metri cubi, ma l'invaso effettivo è molto superiore. Due esempi su tutti: il colosso della diga Cantoniera sul Tirso è stato inaugurato nel 1996 per 748,2 milioni di metri cubi d'acqua, è autorizzato solo per la metà (365,62 milioni). Il collaudo risulta ancora in corso. Stessa storia nella diga Cuga: sta lì dal 1974 - finita dopo diciotto anni di lavori - e potrebbe invasare 35 milioni di metri cubi. L'autorizzazione è per poco più della metà. 

LA REGIONE. 131 milioni per le dighe sarde, 50 milioni per i porti. I numeri sono stati presentati questa mattina dal presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru insieme al neo-assessore ai Lavori pubblici Edoardo Balzarini, al vicepresidente della giunta regionale Raffaele Paci (che per tre settimane ha tenuto l'assessorato ai Lavori pubblici ad interim dopo le dimissioni dell'ex assessore Paolo Maninchedda) e all'amministratore unico dell'Enas Giovanni Sistu. Riqualificazione, messa in sicurezza e superamento delle criticità, ma non solo. Alcune dighe sarde rischiano proprio di sparire (ad esempio Gutturu Mannu): risultano solo un costo, in quanto i costi sono superiori al beneficio.

Non è ancora dato sapere con certezza quali sono quelle che verranno interessate da un'opera di dismissione perché sarà compito dell'Enas valutare le singole condizioni e quindi poi procedere a un eventuale ripristino o una chiusura, ma di fatto la Regione ha iniziato a fare le dovute valutazioni. "Un'intervento sulle dighe che non è mai stato fatto prima - ha precisato l'assessore Paci - viviamo periodi di grandi cambiamenti climatici che saranno sempre più caratterizzati da periodi di siccità, dobbiamo attrezzarci per avere interazione completa tra i vari bacini, gli interventi servono ad andare avanti con i collaudi e con la capacità di raccolta".

Altri 50 milioni sono destinati alla riqualificazione dei porti sardi. 

Angelo Ciardullo e Monica Magro
News
23 Giugno 2017

Altre in primo piano

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna
Primo Piano

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna

Cagliari, controlli straordinari nella
Primo Piano

Cagliari, controlli straordinari nella "zona blindata": decine di identificati e provvedimenti di allontanamento

In Sardegna le riprese del nuovo film della saga di Star Wars con Ryan Gosling
Primo Piano

In Sardegna le riprese del nuovo film della saga di Star Wars con Ryan Gosling

Rally
Primo Piano

"Spostare a Roma la tappa del Rally? No, la Sardegna perderebbe 80milioni di euro"

Cagliari, Landini in testa al corteo della Cgil per Gaza: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, Landini in testa al corteo della Cgil per Gaza: "Fermiamo la barbarie"

Cala di Trana, la duna fossile danneggiata da vandali:
Primo Piano

Cala di Trana, la duna fossile danneggiata da vandali: "Grave oltraggio al patrimonio naturale"

Altre notizie

L'esercito israeliano:
Italia e mondo

L'esercito israeliano: "Useremo una forza senza precedenti a Gaza City"

Case popolari, a Osilo consegnate 8 villette a schiera: Clicca per vedere il video
In Sardegna

Case popolari, a Osilo consegnate 8 villette a schiera: "Buona politica" (VIDEO)

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna
Primo Piano

Non possono far cremare il padre morto, serve l'ok della moglie (scomparsa da anni): il caso in Sardegna

Paura a Udine, scuolabus si ribalta con 30 bambini a bordo: feriti due alunni (Video)Clicca per vedere il video
Italia e mondo

Paura a Udine, scuolabus si ribalta con 30 bambini a bordo: feriti due alunni (Video)

Siliqua, violenta e perseguita l'ex moglie: arrestato un 53enne
In Sardegna

Siliqua, violenta e perseguita l'ex moglie: arrestato un 53enne

Cagliari, sequestrarono un uomo e lo pestarono nel circolo dello spaccio di Mulinu Becciu: due arresti
Top News

Cagliari, sequestrarono un uomo e lo pestarono nel circolo dello spaccio di Mulinu Becciu: due arresti


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy