CAGLIARI. Piogge e temporali sono in attenuazione, ma in Sardegna la situazione resta critica. Così la Regione nel bollettino meteo di aggiornalento del pomeriggio. "Attualmente si segnalano allagamenti a Capoterra, Assemini, Quartu, interruzioni nella SP27 tra San Nicolò Gerrei e Villasalto; nella SS 98 verso Gairo si segnala la presenza di un grosso masso". Fino a sera sono previste mareggiate di breve durata nella costa sud orientale, a causa del ciclone mediterraneo che favorisce venti da sud-est sul Tirreno meridionale e sul canale di Sardegna. Per domani, 5 novembre, la Protezione civile ha diramato un avviso di allerta gialla in tutta l'Isola.
"Rimane dunque in vigore - fa sapere la Regione - l'avviso di condizioni meteorologiche avverse emesso per la serata di ieri e l'intera giornata di oggi, integrato in questi minuti dall'avviso di mareggiate con onde fino a 5 metri, e il bollettino di criticità arancione per l'idrogeologico. Lo annuncia l'assessora all'Ambiente Donatella Spano, dall'Arpas di Sassari e costantemente in contatto con la sede della Protezione civile regionale a Cagliari, dove questa mattina si è recato il presidente della Regione Francesco Pigliaru".
La situazione, sotto controllo e monitorata dal sistema di Protezione Civile, ha registrato le maggiori precipitazioni, nelle 24 ore, nelle stazioni di Genna Silana, Bau Mandara, Escalaplano, Jerzu, Lanusei e Tertenia. Nelle ultime ore le precipitazioni hanno riguardato principalmente la Sardegna meridionale e centro orientale, con picchi in Ogliastra. Cumulati superiore a 25 mm. nelle tre ore sono stati registrati nelle stazioni di Jerzu, Villasor, Bau Mandara, Genna Silana, Terramaistus di Gonnosfanadiga, Lanusei, Vallermosa. Per le prossime ore ci si attende un persistere dell'attività temporalesca sulla parte meridionale e orientale dell'isola, da cui potrebbero derivare criticità idrologiche e idrauliche.
"Per quel che riguarda la situazione idraulica, sono in corso rilasci d'acqua dalle dighe Flumineddu (bacino del Flumendosa), Is Barrocus, Genna Is Abis (Cixerri), Maccheronis, Nuraghe Pranu Antoni, Bau Pressiu, Medau Zirimilis, Bau Mela e Bau Mandata e Bau Muggeris. Possibili rilasci anche dalla diga di Monte Pranu".
In Sardegna il ciclone mediterraneo porta altri temporali e forti mareggiate
- Redazione
- News