YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Colpita da ictus, da Galtellì a Sassari in ambulanza: inchiesta sui tempi di soccorso

Elisoccorso-Alghero

CAGLIARI. La Tac all'ospedale di Sassari funzionava (qui la notizia) ma la denuncia di Mauro Pili sulle disfunzioni del soccorso a una donna colpita da ictus, trasportata in ambulanza per oltre 100 chilometri da Lula a Sassari ha colto nel segno (qui la notizia): l'Areus (l'agenzia che si occupa dell'emergenza-urgenza in Sardegna) ha aperto un'inchiesta per verificare quali siano stati i tempi di soccorso. E dà già per certo, stando a una nota, che l'elicottero noni sia alzato in volo: non si poteva perché la paziente doveva essere caricata al tramonto e questo avrebbe comportato un blocco del servizio per molte ore legato alle misure di sicurezza. Di seguito la nota integrale dell'Areus. 

 In merito alla notizia - circolata sul web e diffusa da alcuni mezzi d’informazione - relativa al soccorso di una paziente con ictus, avvenuto domenica scorsa - i vertici dell’Areus fanno sapere di aver attivato una verifica interna relativa in particolare ai tempi con i quali il soccorso è stato attivato e di essere in attesa della relazione da parte della Centrale operativa di Sassari che ha gestito il caso. Ciò premesso, la direzione dell’azienda per l’emergenza-urgenza precisa che l'attivazione dell'elisoccorso è avvenuta dopo le 19 e non è stato possibile accettare il servizio perché l'arrivo da Olbia, ed il successivo trasferimento a Sassari, avrebbe comportato il superamento delle effemeridi (l'orario di tramonto); l'elicottero si sarebbe dovuto fermare Sassari e non sarebbe stato operativo per tutta la notte. Per poter accettare la missione si sarebbe dovuto attendere le 20, quando avrebbero preso servizio i due piloti di turno, indispensabili per il volo notturno. Stanti così le cose, il mezzo su gomma poteva essere più competitivo rispetto all'elicottero e infatti la paziente è giunta al pronto soccorso di Sassari con il mezzo medicalizzato (quindi con garanzia della assistenza medica durante il tragitto) alle ore 20.33. Non corrisponde al vero che la strumentazione dell'Ospedale di Sassari non fosse funzionante, dunque era corretto dirigersi verso quella sede considerato il fuori uso dell'angio tc di Nuoro, assolutamente indispensabile per la diagnosi differenziale tra ictus ischemico ed emorragico, visto che l'approccio terapeutico è completamente diverso.


E' vero che l’Areus sta predisponendo una pianificazione delle elisuperfici da abilitare al volo notturno e Sassari è fra queste; in questa sede si sta lavorando in stretta collaborazione con il sindaco Nicola Sanna, che ha sempre garantito la più ampia collaborazione per arrivare alla soluzione più rapida e funzionale possibile, nell'interesse di tutti i cittadini.
Infine, rileva la direzione Areus, l'elisoccorso regionale, attivato da soli due mesi, ha già effettuato più di 270 interventi tra primari (la stragrande maggioranza ) e secondari, arrivando praticamente in quasi i Comuni della Sardegna e portando in quelle sedi operatori  di grande professionalità con l'utilizzo dei mezzi più moderni in circolazione.

 

Redazione
News
29 Agosto 2018

Altre in primo piano

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura

La Regione sulla filiera del sale sardo:
Primo Piano

La Regione sulla filiera del sale sardo: "Dobbiamo sfruttarne le potenzialità"

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri
Primo Piano

Colpo al deposito di Monopoli di Stato a Prato Sardo: rubato tabacco, caccia ai ladri

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre:
Primo Piano

Dazi Usa, il Pecorino romano soffre: "Ministro Lollobrigida si è messo a disposizione"

Altre notizie

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso
Top News

Selargius, accoltellato dal figlio di 32 anni in casa: è in codice rosso

Flotilla Contro La Speculazione EnergeticaClicca per vedere il video
Primo Piano

"Via gli speculatori dal nostro mare": a Carloforte la flotilla sarda contro le pale eoliche

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante:
Top News

Detenuti del Regina Coeli trasferiti in Sardegna, la garante: "Isola trattata come una subcolonia"

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni
Italia e mondo

Uccide la moglie malata e si lancia dal balcone: è il secondo caso di omicidio-suicidio in pochi giorni

Cagliari,
Primo Piano

Cagliari, "C'è una forte puzza in centro": via Napoli blindata per gli accertamenti

RWM
Primo Piano

"Il governo Meloni pensa alla Rwm. Eurallumina o Porto Vesme invece?": l'attacco di Sinistra Futura


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy