Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Si avvicina Halloween e, con esso, tutti i costi che la festa ‘da brividi’ comporta. Costi che, secondo uno studio dell’Onf (Osservatorio nazionale federcosumatori) quest’anno saranno in aumento del 7% rispetto a quello precedente. In cima alla lista dei gadget più dispendiosi troviamo l’acquisto – e sempre più spesso il noleggio – di costumi che vanno dai circa 60 euro ai 70 per un adulto (rispettivamente +7% e +8% rispetto al 2024). Per il noleggio, che come detto sta prendendo piede rispetto al semplice acquisto, i prezzi sono più ‘sensibili’ in base alla zona geografica: Roma, Milano e Napoli in ordine decrescente di costo.
I costi, però, non si limitano sono ai costumi. Sempre più spesso Halloween diventa un’occasione per serate e feste private. Anche i qui i costi non sembrano essere trascurabili: 420 euro il costo medio per l’affitto di una sala (contro i 380 euro del 2024), 23 euro a persona per un buffet e - se si vuole fare le cose bene - fotografo, animatore e truccatore con rispettivamente 170, 115 e 100 euro di costo medio. Anche la cena in ristorante rimane gettonata, con un aumento del 9% rispetto al 2024 (costo medio 56 euro).
Infine, gli immancabili dolci. Se è vero che si tratta di cifre ‘modeste’ (si parla di 5,80 euro per 200 grammi di biscotti decorati), l’incremento rispetto al 2024 è di 13% euro. La ricorrenza più inquietante dell’anno, tra abiti e dolci, si fa sempre più cara.















