Italia e mondo

Mosca testa il supermissile Sarmat, Putin: "Farà riflettere chi ci attacca"

MOSCA. Putin lo ha presentato come un'arma che "non avrà eguali per molto tempo". Ieri è stato lanciato dal cosmodromo di Pleseck il nuovo missile balistico intercontinentale russo Sarmat, che dopo aver coperto una distanza di oltre 5.450 chilometri, è caduto nell'area di impatto di Kura, in Kamchatka.  Secondo Mosca il supermissile è "capace di eludere qualsiasi sistema di difesa antimissile". La gittata massima del Sarmat, aveva spiegato lo scorso anno una fonte militare all'agenzia Tass, è pari a 18 mila chilometri, poco meno della metà della circonferenza equatoriale.

Così il capo del Cremlino alza il tono della sfida. Anche se il Pentagono assicura che si tratti di un test "di routine", il presidente russo è deciso: "È davvero un'arma unica che migliorerà il potenziale militare delle nostre forze armate, manterrà la Russia al sicuro dalle minacce esterne e farà pensare due volte coloro che cercano di minacciare il nostro Paese con una retorica selvaggia e aggressiva".