<div class=banneritem padding-top:10px; padding-bottom:10px;><div class=banneritem><script async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js"></script><script async src="https://pagead2.googlesyndication.com/pagead/js/adsbygoogle.js"></script><ins class="adsbygoogle" style="display:block; text-align:center;" data-ad-layout="in-article" data-ad-format="fluid" data-ad-client="ca-pub-5833853014235136" data-ad-slot="2905677128"></ins><script> (adsbygoogle = window.adsbygoogle || []).push({});</script></div>
{/source}
KHARKOV. La boma d'aereo piove sopra il palazzo del consiglio comunale di Kharkov, seconda città dell'Ucraina, poco dopo le 8 ora locale. Le conseguenze sono devastanti e i testimoni parlano di vittime sotto le macerie.
La tregua è ancora lontana e continua la strategia russa, nel tentativo di invasione e comunque con l'obiettivo di tenere sotto pressione il nemico.
In precedenza, l'attacco aereo aveva colpito l'amministrazione statale regionale, il Teatro dell'Opera, la Filarmonica e parte dell'area residenziale.