Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Il primo anno di formazione accademica in classe, il secondo di laboratori esterni alle aule universitarie, il terzo anno interamente dedicato al tirocinio in aziende e studi professionali. È quanto distingue i nuovi corsi di laurea triennali professionalizzanti della facoltà di Ingegneria di Cagliari presentati oggi alla presenza di oltre 300 studenti e studentesse provenienti dallo Scano-Bacaredda di Cagliari, dal Marconi Buccari, dall’Asproni Branca e dall’Asproni fermi di Iglesias. Dal corso di laurea denominato tecniche per l’Edilizia e il Territorio a quello di Tecnologie Industriali per la Transizione Energetica e Digitale, con i rispettivi coordinatori Valentina Dentoni e Gianluca Gatto.
Corsi di laurea che quindi guidano i giovani in modo chiaro verso professioni al momento particolarmente richieste dal mercato nei settori dell’edilizia, dell’energia, dell’automazione e delle tecnologie digitali.
La formula innovativa prevede una stretta collaborazione tra Università, Ordini Professionali e Aziende, che partecipano al percorso formativo. Lo studente che si laurea completa sia il percorso accademico che quello di esame di stato di abilitazione all'esercizio della professione.
Alla presentazione dei corsi anche l’ordine di Periti Industriali di Cagliari che pone l’accento anche sull’intelligenza artificiale e sui suoi utilizzi nel mondo del lavoro di oggi. I dettagli e le interviste nel servizio.












