Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Taglio del nastro questa mattina al liceo classico Dettori a Cagliari in occasione dell’inaugurazione dell’aula magna intitolata ad Antonio Gramsci. L’evento è stato organizzato per i 160 anni dell’istituto. Nell’ambito del progetto, avviato ad aprile scorso, è stata ristrutturata un’aula magna funzionale con tecnologie all’avanguardia e priva di barriere architettoniche. Sono stati inoltre implementati i posti a sedere, che da 90 passano a 350, con l’aggiunta di un palco polifunzionale, pensato per ospitare eventi. Tuttavia, oltre alle novità, sono stati conservati gli elementi e l’identità storica dell’aula.
“Abbiamo fatto coincidere questi due momenti importanti: il 160esimo anniversario dall’intitolazione a Maria Dettori e l’inaugurazione di questa bellissima aula magna. È il risultato di lavori che sono durati diversi mesi, era da tanti anni che quest’aula magna non era a disposizione degli studenti e di tutti noi perché in precarie condizioni”, spiega la dirigente scolastica del liceo Monica Ruggiu.
“È stato un progetto di riqualificazione, non abbiamo voluto modificare niente. abbiamo preferito semplicemente salvaguardare quello che c’era e dargli nuovo lustro, con una visione differente. Abbiamo recuperato memoria e storia degli elementi principali e gli abbiamo adattati e armonizzati alle nuove esigenze, con un nuovo sistema di sedute, di ombreggiatura e soprattutto un’illuminazione rinnovata.
Per l’assessora comunale alla Cultura Maria Francesca Chiappe è fondamentale preservare la storia del liceo, soprattutto attraverso l’intitolazione dell’aula magna ad Antonio Gramsci politico e filosofo sardo, ma anche ex studente del Dettori. “L’intitolazione a Gramsci che è stato uno studente del liceo Dettori è una cosa molto importante, anche per ricordare il valore che Gramsci attribuiva alla cultura. Cultura che non è nozionismo, ma è soprattutto capacità di relazionarsi con le altre persone, avere coscienza di sé”, fa sapere Chiappe.
Tra gli obiettivi principali del nuovo progetto c’è quello di restituire un importante spazio agli studenti. “In tutte le scuole ci sarebbe bisogno di uno spazio come l’aula magna che è stata presentata qui al liceo Dettori. La cultura e lo spirito di comunità all’interno della scuola sono importanti. Sono felice che un nuovo spazio sia dedicato alla vita scolastica degli studenti e mi auguro che per altri 160, non solo quelli che festeggiamo oggi, sia un punto di riferimento per tanti studenti”, spiega il presidente della consulta provinciale degli studenti Alessandro Zucca.












