In Sardegna

La rete dei Ccn sardi sui fondi regionali: "Bene i finanziamenti, ma serve più coraggio"

IMG9164

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

SARDEGNA. La Rete dei Centri Commerciali Naturali della Sardegna accoglie la nuova delibera della Giunta regionale che conferma il sostegno ai Ccn, ma evidenzia la necessità di un intervento più deciso. Lo comunicano in una nota in cui confermano di una Regione che "con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50mila euro, dimostra attenzione al settore ma non ha una piena considerazione del loro ruolo strategico per i territori".

"I Centri Commerciali Naturali sono infrastruttura di comunità perché presidiano centri storici e spazi urbani", si legge nella nota dei Ccn sardi, "contrastano lo spopolamento e la desertificazione commerciale e favoriscono la rigenerazione urbana, partecipazione e identità locale". 

“Non chiediamo solo risorse, ma il pieno riconoscimento del ruolo dei Centri Commerciali Naturali come infrastruttura sociale dei territori", dichiarano i portavoce della Rete, “Dobbiamo essere trattati come attori strategici dello sviluppo territoriale”.

Secondo la rete dei Ccn "servono strumenti adeguati per consolidare e ampliare questi risultati. Ogni anno i Ccn dimostrano capacità di progettazione, innovazione e lavoro di rete e impatto reale nei territori. Il tetto di 50.000 euro, invariato negli anni, non consente una vera programmazione né sviluppo di progetti strutturali. Siamo d’accordo a metà: il sostegno è positivo, ma resta incompleto. Non si costruisce sviluppo con logiche di sotto-investimento.”

Serve coraggio politico e strategico, non gestione ordinaria: “Chiediamo coerenza con quanto viene dichiarato nei tavoli istituzionali come un piano pluriennale, investimenti adeguati e un confronto con le reti locali”.

“Il futuro dei territori si costruisce con continuità, non con risorse incerte o annuali”, concludono i portavoce, “i Centri commerciali naturali sono una rete viva che sostiene comunità, imprese e qualità urbana. Oggi è il momento di compiere un passo ulteriore: più coerenza, più visione, più coraggio”.