In Sardegna

Cagliari è la città più "smart" tra le Isole e del sud Italia per il terzo anno consecutivo

cagliariCityVision

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Cagliari è il Comune più smart tra i grandi comuni del Sud e isole. A decretarlo è il City Vision Score 2025, l’indice curato da Blum e Prokalos, che misura il grado di “intelligenza” di tutti i 7.896 comuni italiani.

Nella top 3 delle città medio-grandi, con abitanti compresi tra i 100mila e 500mila, Bologna è risultata prima, precedendo Trento, Milano, Ferrara e Parma; nel Centro comandano Firenze e Prato con Roma in risalita e Perugia in top five, mentre nelle Isole e nel Sud la classifica conferma Cagliari al vertice, includendo Sassari, Pescara, Bari e Salerno.

“Siamo molto orgogliosi di esserci classificati, di nuovo, al primo posto – ha affermato l’assessora all’innovazione e accessibilità digitale Maria Cristina Mancini -. Questo è, infatti, il terzo anno consecutivo e rappresenta un risultato concreto e tangibile che mostra che essere una smart city, per noi, è un impegno serio, costante, imprescindibile. C’è dietro il grande lavoro svolto da parte di tutti i collaboratori del Servizio Innovazione e tecnologie digitali, ai quali va il mio sentito ringraziamento, che si muovono in prima fila nel portare avanti questa sfida con grandissima dedizione, ma anche l’impegno di tutta l’amministrazione che viene coinvolta e che contribuisce al perseguimento e raggiungimento di questo obiettivo così importante. Sono certa che riusciremo a confermare anche per il futuro il conseguimento di risultati così eccellenti”

La premiazione è avvenuta il 21 ottobre a Padova, durante gli” Stati generali delle città intelligenti”, a cui hanno partecipato più di 200 amministratori pubblici provenienti da tutta Italia, insieme a imprese, ricercatori e innovatori di ogni regione, convenuti per condividere esperienze, progettare soluzioni per ridefinire il futuro delle città.

L’evento è stato anche l’occasione per presentare il risultato dell’indagine che si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 categorie: smart governance, smart economy, smart environnement, smart living, smart mobility e smart people. Il rapporto propone letture per macroaree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi di dimensione, con un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sull'area Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

L’indagine ha sancito il Nordest in testa, Bologna le città più smart d’Italia 2025, una certa vitalità nel Centro Italia e un divario tra Nord e Sud, come pure l’emergere di nuovi poli di innovazione anche nei centri minori. Pur nel gap tra settentrione e meridione d’Italia, sono state evidenziate nicchie di eccellenza in territori periferici e in piccoli comuni, dove reti tra amministrazioni, servizi di prossimità e filiere locali sono riusciti a trasformare l’innovazione in risultati misurabili. È il caso della Sardegna, che nella classifica dei migliori borghi del Sud occupa tutte le prime quattro posizioni con Masullas (OR), Siligo (SS), Fordongianus (OR) e Villaurbana (OR).