Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. 1.029 incidenti, 23 vittime, 1.322 feriti: questi i numeri del 2024 riguardo la sicurezza stradale a Cagliari. Dati sicuramente non incoraggianti, soprattutto se confrontati con l’anno precedente che conta, seppur 5 vittime in più (28) oltre cento incidenti e feriti in meno (rispettivamente 893 e 1.156). I dati, raccolti dall’Automobile Club Cagliari, indicano che c'è ancora molto lavoro da fare per ridurre il numero e la gravità degli incidenti.
Incidenti che, per la maggior parte, avvengono sulle strade urbane, ma i sinistri più gravi si verificano al di fuori dei centri abitati, dove le velocità più elevate aumentano il rischio di conseguenze fatali. Le principali cause di incidentalità includono: il mancato rispetto dei segnali stradali (42,15%), la guida distratta (17,55%) e l'eccesso di velocità (12,24%). “Il calo del numero di vittime è un segnale incoraggiante, ma non è sufficiente - commenta Antonello Fiori, presidente dell’Automobile Club Cagliari - Dobbiamo continuare a promuovere la cultura della sicurezza, ricordando che ogni distrazione o comportamento scorretto può trasformarsi in tragedia. Il rispetto delle regole, l’attenzione e la moderazione della velocità restano le chiavi per salvare vite”.
L'Automobile Club ha poi preso parte all'Osservatorio sull'incidentalità stradale convocato dal Prefetto di Cagliari per promuovere la collaborazione tra le istituzioni e gli enti coinvolti nella sicurezza della circolazione. All'Osservatorio sono affidati, in particolare, il monitoraggio costante del numero e delle tipologie di incidenti, finalizzato all'individuazione di strategie di contrasto, la pianificazione coordinata degli interventi delle forze di polizia e delle polizie locali, il monitoraggio e la misurazione dell'efficacia degli interventi attuati, anche in relazione ai profili di vulnerabilità del sistema di prevenzione generale e alla verifica dell'efficacia delle sanzioni inflitte, lo sviluppo di sinergie istituzionali, attraverso la predisposizione e l'attivazione di progetti mirati.
In questa stessa direzione, nel 2025, l'Automobile Club Cagliari ha partecipato alla giornata conclusiva del progetto “A spasso in sicurezza”, ideato dal Compartimento Polizia Stradale per la “Sardegna” e condiviso con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L'evento, tenutosi a Cagliari, ha coinvolto oltre 800 studenti delle scuole superiori in attività di formazione e sensibilizzazione sui comportamenti corretti alla guida. Continua anche la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, già avviata lo scorso anno sugli autobus del trasporto pubblico e confermata per il 2025, per diffondere il messaggio della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile. L'obiettivo è sensibilizzare le nuove generazioni e instillare in loro la consapevolezza dell'importanza di comportamenti responsabili alla guida.
Inoltre, durante l'anno è previsto un nuovo appuntamento con Sara Safe Factor, l'iniziativa educativa sulla sicurezza stradale di ACI e Sara Assicurazioni che promuove la sicurezza tra i giovani attraverso lo sport. Guardando al futuro, l’auspicio è che sempre più realtà si uniscano a questo impegno contribuendo alla diffusione di una cultura della sicurezza che possa diventare un valore condiviso e radicato nel tessuto sociale.