Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Sessantacinque tirocini per favorire l’inclusione sociale e l’accesso al lavoro delle persone con disabilità. Sono aperte le candidature per il progetto Includis, lanciato dal Plus Area Ovest, con Villa San Pietro Comune capofila e altre 15 amministrazioni: Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Domus de Maria, Elmas, Pula, San Sperate, Sarroch, Siliqua, Teulada, Uta, Villaspeciosa, Vallermosa e Villasor.
L’obiettivo è promuovere l’autonomia e l’integrazione delle persone con disabilità nei contesti sociali e lavorativi di riferimento, contribuendo al miglioramento della loro qualità della vita e alla riduzione del rischio di esclusione sociale. Includis è rivolto alle persone con disturbo mentale o dello spettro autistico in carico ai dipartimenti e centri di salute mentale e dipendenze, ma anche con disabilità mentale/intellettiva o psichica, in carico ai servizi sociali o socio-sanitari.
Famiglie e aziende possono aderire al progetto fino al termine del 2026, in qualsiasi momento, rivolgendosi ai comuni di riferimento o direttamente al Plus Area Ovest.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare il bando Includis sul sito della Regione Sardegna, o la sezione dedicata del sito Plus Area Ovest.
Includis collabora sui territori con una serie di partner pubblici che saranno coinvolti nella selezione dei destinatari del progetto.
È presente, inoltre, una rete di partner privati già coinvolti nell’iniziativa che conta 26 tra aziende e cooperative. L’obiettivo è quello di rafforzare la rete territoriale di aziende ospitanti e sensibilizzarle sull’argomento dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità.
Una volta completata la selezione e la distribuzione dei destinatari, si procederà alla fase di accesso e presa in carico. La valutazione iniziale dei destinatari avverrà tramite colloqui approfonditi, condotti dai tutor degli enti promotori (selezionati in base alle loro esperienze professionali e al loro percorso di studi) e da una psicologa, attraverso l’impiego di strumenti di valutazione specifici, adeguati a identificare le competenze e le necessità per intercettare in maniera dettagliata i bisogni, le potenzialità e le eventuali criticità individuali.
A conclusione della fase di accesso e presa in carico saranno individuati i destinatari che potranno accedere all’orientamento specialistico. Le sessioni di orientamento saranno personalizzate per ciascun destinatario e avranno una durata complessiva massima di 8 ore e servirà per individuare i 65 destinatari che potranno accedere ai tirocini. Durante queste sessioni, i destinatari saranno supportati nell’individuazione delle proprie competenze, attitudini e obiettivi professionali.