Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Nurnet, la rete dei nuraghi, continua la sua missione di ricerca dei beni archeologici sardi, per poi tentare di riportarli nell'Isola. Dopo aver scritto al ministro Giuli (QUI LA NOTIZIA), ora Nurnet ha posato gli occhi su alcuni bronzetti della collezione Ortiz. "Dando seguito alle recenti iniziative di acquisto del bronzetto presso Christie's a Londra e alla lettera aperta al Ministro della Cultura Giuli, per l'istituzione dei Murme, MUsei della Restituzione della Memoria abbiamo scritto per la restituzione alla fruizione pubblica" alla collezione.
E di seguito Nurnet ha anche reso pubblica la lettera inviata alla collezione.
"Spett.le Istituto Collezione George Ortiz.
L'associazione che rappresento, da tredici anni, si adopera per la valorizzazione della archeologia della nostra isola, la Sardegna. Di recente, a seguito di una sottoscrizione pubblica di circa 150 persone, abbiamo acquistato una statuetta in bronzo da Christie's a Londra per consegnarla a un museo locale e restituirla quindi alla fruizione pubblica.
Questa operazione reitera un analogo acquisto avvenuto nel 2017 e ulteriori processi di restituzione di opere d'arte provenienti dalla Sardegna.
Di recente abbiamo scritto al Ministro della Cultura della Repubblica Italiana perché possa attivarsi per semplificare le procedure di restituzione dei beni archeologici, di modo da poter istituire localmente dei Musei della Restituzione della Memoria, possibilmente presso le istituzioni culturali locali, esistenti nei piccoli paesi. https://www.change.org/.../museo-della-restituzione-della...
Il fenomeno del trafugamento e commercializzazione dei reperti della nostra archeologia, per secoli, ha depauperato il Cultural Heritage di questa terra, purtroppo parallelo al processo del taglio della memoria e della Storia Sarda.
Con la presente, a nome della Comunità dei Sardi Vi chiediamo di prendere in considerazione la possibilità di restituire la parte della vostra collezione appartenente ontologicamente a questa terra.
Le forme e le procedure per la restituzione potrebbero essere definite anche attraverso una mediazione con le istituzioni locali, una campagna mediatica, per la quale ci rendiamo fin d'ora disponibili, se ritenuti utili.
In attesa di un cortese riscontro porgo distinti saluti"