YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Tanti sardi hanno manufatti archeologici in casa": Nurnet scrive al ministro Giuli

Giuli-e-bronzetto

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Sarebbero tanti, troppi, i sardi in possesso (anche inconsapevole) di reperti e manufatti archeologici. E allora ecco la proposta, inviata direttamente al ministro italiano alla Cultura, Alessandro Giuli, dall'associazione Nurnet: permettere ai cittadini di consegnare questi manufatti in modo anonimo, senza passare guai o doversi imbattere in pratiche burocratiche lunghe e tediose. Il progetto si chiama Murme, museo della restituzione e della memoria.

Solo ieri, intanto, la stessa associazione faceva sapere che è in programma per domani la presentazione de "la piccola opera d'arte nuragica Sa Curadora, acquistata con il contributo di oltre 150 generosi donatori presso la casa d'aste londinese". 

Tornando alla proposta inviata a Giuli, sarebbe partita stamattina, sotto forma di lettera scritta al ministro in persona (che si spera risponda). Il progetto è spiegato nel dettaglio da Antonello Gregorini din Nunet Aps, nella lettera che di seguito è riportata nella sua interezza. 

"Gentile Ministro Giuli,
desidero sottoporre alla Sua attenzione un’iniziativa che nasce dalla volontà di affrontare con responsabilità e spirito collaborativo una questione delicata che riguarda numerosi cittadini sardi: il possesso, spesso inconsapevole e involontario, di manufatti archeologici ereditati da generazioni precedenti, in epoche anteriori all’introduzione delle attuali normative in materia di tutela dei beni culturali.

Per offrire una soluzione rispettosa della legge, della storia familiare dei singoli cittadini e dell’interesse pubblico, proponiamo un progetto di restituzione volontaria, anonima e documentata dei reperti, da realizzarsi attraverso la piattaforma civica Nurnet.net, da anni impegnata nella valorizzazione partecipata del patrimonio archeologico sardo.

Sintesi della proposta. Piattaforma di segnalazione anonima:
Realizzazione di un portale online dedicato, che consenta ai cittadini di segnalare e inviare anonimamente reperti archeologici ereditati, garantendo la riservatezza dell’identità tramite un sistema che non registra dati sensibili.

Raccolta e spedizione:
Attivazione di punti di raccolta presso sedi neutrali (es. biblioteche, associazioni culturali) e implementazione di un servizio di spedizione anonima tramite corriere convenzionato.
Catalogazione scientifica e custodia temporanea:

I reperti ricevuti verranno scientificamente catalogati da Nurnet e conservati in sicurezza, in conformità con le normative vigenti, fino alla presa in carico da parte delle autorità competenti.
Collaborazione istituzionale con le Soprintendenze:

Formalizzazione di protocolli d’intesa con le Soprintendenze territoriali per la consegna, la regolarizzazione e l’integrazione dei reperti nei circuiti ufficiali di tutela e valorizzazione.
Archivio digitale pubblico:

Creazione di un archivio online aperto alla consultazione pubblica, con schede dettagliate, immagini in alta definizione e informazioni scientifiche utili per studiosi, appassionati e istituzioni.
Campagna di sensibilizzazione:

Lancio di un programma informativo e divulgativo a livello regionale e nazionale per promuovere l’iniziativa, rassicurare i cittadini e incoraggiare la restituzione dei beni in forma anonima e volontaria.
Trasparenza e monitoraggio:

Pubblicazione periodica di report sull’andamento del progetto, sul numero di reperti raccolti, sulla collaborazione con le istituzioni e sui risultati ottenuti.

Finalità:Questa proposta mira a trasformare una criticità in un’opportunità di recupero del patrimonio diffuso, rafforzando il rapporto tra cittadinanza e Stato, nella salvaguardia della memoria storica e culturale. Riteniamo che, con il Suo sostegno, la sua eventuale revisione e miglioramento, tale iniziativa possa diventare un modello nazionale e forse, internazionale di restituzione partecipata e civica dei beni culturali.

Farebbe fare bella figura al Governo, all'Italia e a tutti noi che l'abbiamo ideata, proposta, e che intendiamo spenderci per attuarla al meglio possibile. RingraziandoLa per l’attenzione, resto a disposizione per ogni ulteriore dettaglio e auspicabile collaborazione.
Con osservanza".


Redazione
News
11 Agosto 2025

Altre in primo piano

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail
Primo Piano

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas
Primo Piano

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure
Primo Piano

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?
Primo Piano

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?

Inondazioni-lampo a Pirri, paure e polemiche:
Primo Piano

Inondazioni-lampo a Pirri, paure e polemiche: "Non si può aspettare l'emergenza, necessari i lavori sul dissesto"

Muore dopo l'impatto con un cinghiale, il sindaco di Bitti:
Primo Piano

Muore dopo l'impatto con un cinghiale, il sindaco di Bitti: "Perdiamo un medico brillante e un uomo perbene"

Altre notizie

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail
Primo Piano

Paura sulla 130 a Villaspeciosa, esplode uno pneumatico e si schianta sul guardrail

Francesca Barra, la lotta contro il deepnude: “Chiesto un incontro ad alcuni europarlamentari
Italia e mondo

Francesca Barra, la lotta contro il deepnude: “Chiesto un incontro ad alcuni europarlamentari"

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas
Primo Piano

Ingerisce un chilo di cocaina in ovuli e arriva a Cagliari: la scoperta in aeroporto a Elmas

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure
Primo Piano

Movida e rumore a Cagliari, al via il tavolo permanente per nuove misure

Grossa operazione nei mari sardi contro la pesca irregolare: sequestro di oltre 7 tonnellate di pesci
Top News

Grossa operazione nei mari sardi contro la pesca irregolare: sequestro di oltre 7 tonnellate di pesci

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?
Primo Piano

Cagliari, il nuovo cantiere della metro chiude piazza Matteotti: un anno di caos traffico?


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy