In Sardegna

Cagliari, gli studenti "regalano un nuovo volto al quartiere Is Mirrionis": il progetto di Unica Space Force

 

Cagliari---Unica-Space-Force

 Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Studenti, cittadini e arte per il nuovo volto del quartiere Is Mirrionis: il 21 settembre sarà inaugurata a Cagliari un’installazione pubblica "che resterà come nuovo punto di riferimento e di socialità per il quartiere", fa sapere il Comune. 

“La rigenerazione dei quartieri non si costruisce solo con le opere, ma con la partecipazione attiva delle persone. Vogliamo che la cura degli spazi pubblici diventi sempre più una responsabilità comune, in tutti i quartieri della città”.

Così Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale, sul percorso di rigenerazione urbana che sta interessando anche il quartiere Is Mirrionis, nel quadro del Programma integrato per la rigenerazione delle periferie promosso dal Comune di Cagliari.

Un nuovo capitolo di partecipazione, creatività e riqualificazione si apre con il coinvolgimento di oltre 50 studenti e studentesse dell’Università di Cagliari, impegnati in un progetto innovativo nell’ambito di Teriscore, sotto la guida dei professori Ivan Blečić e Carlo Atzeni, del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (Dicaar).

In questi giorni, le giovani collaboratrici e i giovani collaboratori stanno lavorando nella piazza senza nome di fronte alla ex scuola popolare nel nucleo Sacripanti, per realizzare l’installazione pubblica.

Curato da Unica Space Force, il progetto rappresenta un laboratorio di creatività, autocostruzione e partecipazione attiva, coinvolgendo studenti, docenti, amministrazione comunale, cittadine e cittadini nella trasformazione dello spazio urbano.

Con l'ambizione di valorizzare il capitale sociale e culturale dei quartieri, rafforzando le reti civiche e le energie locali come motori di rigenerazione urbana, l’iniziativa si inserisce nel quadro del Progetto guida, contenuto nel nuovo Piano urbanistico comunale (Puc). Gli obiettivi fondamentali? La cura condivisa degli spazi pubblici, la promozione di pratiche di co-progettazione e autocostruzione, l’ampliamento degli usi dei luoghi di vicinato e la creazione di ambienti più accoglienti e sicuri, favorendo la partecipazione attiva degli abitanti.

L’installazione sarà inaugurata domenica 21 settembre 2025 alle ore 19 con un evento di comunità aperta a tutte e tutti. La serata vedrà uno spettacolo gratuito curato dal Teatro del Segno, con la direzione artistica di Stefano Ledda, e coinvolgerà artisti e realtà culturali locali, tra cui Asmed – Balletto di Sardegna, Orchestra Wendt, Filastrocch’n’roll, Gianni Mascia, Mauro Dedoni Trio e la Casa del Quartiere di Is Mirrionis.

Un ricco programma di musica, danza e teatro trasformerà la piazza in un luogo di festa, incontro e socialità, consolidando il ruolo di questo spazio come cuore pulsante del quartiere e della città.