In Sardegna

"Il Comune rimuova i cassonetti di via Baylle a Cagliari": l'appello di Confcommercio

cassonetti-Marina

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. "Confcommercio Sud Sardegna chiede con massima urgenza la rimozione o il riposizionamento dei cassonetti di via Baylle a Cagliari in un sito più idoneo, una gestione più puntuale del servizio di raccolta e una maggiore attenzione alla pulizia e un piano quotidiano di disinfestazione, igienizzazione e lavaggio dell’area fino al termine dei lavori su via Roma".

È l'appello di Confcommercio Sud Sardegna che ha scritto al sindaco Massimo Zedda, all’assessore all’Ambiente Luisa Giua Marassi e al dirigente del servizio Igiene Paolo Pani, per segnalare i gravi disagi causati dalla collocazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti in via Baylle, angolo via Sardegna. Confcommercio denuncia disagi per le attività ricettive e commerciali della zona.

La richiesta, firmata dal direttore Giuseppe Scura, arriva a seguito delle numerose segnalazioni ricevute dagli imprenditori della zona, in particolare dalle strutture ricettive e dagli esercizi commerciali, che lamentano ripercussioni sul decoro urbano, sulla qualità del soggiorno dei turisti e sull’immagine della città.

Secondo quanto riportato nella comunicazione, i cassonetti, posizionati temporaneamente a seguito dei lavori di rifacimento della via Roma, sono diventati punto di accumulo di conferimenti irregolari e abbandoni indiscriminati di rifiuti, con conseguente fuoriuscita di materiale e percolato maleodorante.

Una situazione che, oltre a creare disagio per gli ospiti delle strutture alberghiere come l'Hotel Italia, contribuisce alla proliferazione di topi, blatte e gabbiani, soprattutto durante i mesi estivi.

Confcommercio Sud Sardegna chiede con massima urgenza la rimozione o il riposizionamento dei cassonetti in un sito più idoneo, una gestione più puntuale del servizio di raccolta e una maggiore attenzione alla pulizia e un piano quotidiano di disinfestazione, igienizzazione e lavaggio dell’area fino al termine dei lavori su via Roma. "Una corretta gestione dei rifiuti e la tutela del decoro urbano – spiega il direttore Scura – sono condizioni indispensabili per garantire il benessere di residenti, operatori economici e turisti. È urgente intervenire per evitare che l’immagine della città venga compromessa da situazioni igienico-sanitarie inaccettabili”, aggiunge.

"Confcommercio Sud Sardegna resta in attesa di un riscontro tempestivo da parte dell’amministrazione comunale e ribadisce la disponibilità al dialogo per trovare soluzioni rapide ed efficaci," conclude la nota.