In Sardegna

Dopo i maiali anche il cinghiale infetto, allarme trichinella in Sardegna: "Parassita letale, attenzione"

Cinghiale-in-trappola-preview

L'ALLARME. Dopo i maiali abbattuti lo scorso 9 gennaio, anche un cinghiale abbattuto domenica a Orgosolo (località Fundales) è risultato positivo al testa per la trichinella, il pericoloso parassita che può essere letale per l'uomo. L'Ats e l'istituto zooprofilattico della Sardegna parlano quindi di un "pericolo reale per i consumatori del centro Sardegna", ma non solo, perché dove può andare a finire la carne non si sa. L'ultimo ritrovamento di un cinghiale infetto risaliva al 27 novembre 2016, sempre in territorio di Orgosolo. 

 "Acquistate prodotti sicuri, certificati e sottoposti ai dovuti controlli sanitari", è la raccomandazione degli esperti della Regione, "non portate in tavola carni o insaccati di dubbia provenienza, che mettono a rischio la salute delle famiglie e in particolare dei soggetti più vulnerabili: bambini e anziani". L'UdP ha ricordato, inoltre, che "gli allevatori di suini che non lo abbiano ancora fatto continuano ad avere la possibilità di regolarizzarsi ed evitare così ogni rischio per la salute propria e delle proprie famiglie. In ogni caso, la Regione continuerà la lotta al pascolo brado illegale".