Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. Il festival di letteratura per ragazzi e ragazze "Tuttestorie" compie vent’anni. Dall’ 1 al 5 ottobre l’appuntamento è all’Exma di Cagliari e in altri spazi cittadini e dal 30 settembre al 6 ottobre a Carbonia, Isili, Gonnesa, Iglesias, Quartu Sant’Elena, Sanluri, Selargius, Villanovaforru.
A comunicarlo il comune di Cagliari che racconta il progetto. “Un compleanno importante questo per Tuttestorie, il festival di letteratura per ragazze e ragazzi, ideato e organizzato dalla libreria Tuttestorie, che in vent’anni è diventato un appuntamento fisso e molto atteso da tutta la comunità”, ha sottolineato l’assessora alla pubblica istruzione Giulia Andreozzi, secondo cui il Festival “è oggi per i ragazzi, i genitori e i docenti, come la Messa di Natale per i praticanti”. L’assessora ha poi proseguito: “C’è una grande attesa da parte di tutta la città per quello che rappresenta il festival: i bambini e le bambine lo aspettano, i genitori lo aspettano come momento di crescita, condivisione e partecipazione. È un appuntamento fisso in calendario e già registriamo molto interesse riguardo al famigerato click day, la data utile per potersi iscrivere ai tanti laboratori che il Festival mette a disposizione”.
Il titolo scelto quest’anno è “inVENTario. Racconti, visioni e libri per mettere tutto a posto e niente in ordine”, un percorso tra parole, figure, pensieri, invenzioni, canzoni, azioni e libri che hanno accompagnato la vita del Festival dal 2006 ad oggi. Il programma prevede più di 350 appuntamenti: laboratori, incontri, esplorazioni, giochi, azioni performative, musiche e canti con scrittrici e scrittori, illustratrici e illustratori, artiste/i, atelieriste e studiose/i di letteratura e illustrazione per l’infanzia. Previste anche attività nei reparti di pediatria degli ospedali Microcitemico e Brotzu e nella biblioteca della casa circondariale E. Scalas di Uta.
Un’attività in particolare coinvolge anche il comune di Cagliari: si tratta del progetto di progettazione partecipata “Potere alle bambine e ai bambini”, che vede coinvolte le presidenti delle Commissioni cultura e pubblica istruzione Marta Mereu e Paola Mura. Il 30 settembre, infatti, l’autrice Susanna Mattiangeli, con il fumetto “Tessa Presidente”, incontrerà in consiglio comunale bambine e bambini che proporranno al sindaco Massimo Zedda, al consiglio e alla giunta comunale le loro idee per il buon governo della città.
“Questo progetto nasce da un libro dal titolo “Tessa Presidente” dell’autrice Susanna Mattiangeli – ha affermato la presidente Marta Mereu - È la storia di una bambina che diventa presidente del Consiglio dei ministri e propone idee davvero progressiste e innovative. Questo ci ricorda quanto siano concreti i bambini nelle idee che riguardano le loro città ed il paese. Sarà davvero interessante farci raccontare, senza influenzarli, la loro idea di città, qual è il paese che sognano e che vorrebbero e sarà davvero utile per noi accompagnarli in questo progetto”.
“Tessa scardina, in quanto bambina, il modus operandi della politica degli adulti – ha proseguito la presidente Paola Mura - Generalmente, si considera un difetto essere infantili, ma il racconto di questo libro ci dimostra come, a volte, sarebbe meglio rimanere un po’ bambini: Tessa, infatti, agisce più e meglio degli adulti. Il nostro progetto ci permette così di fare qualcosa di concreto, ascoltare le idee dei più piccoli, spesso solo fruitori passivi delle decisioni degli adulti, senza sguardo compassionevole ma con interesse e serietà. I bambini sono molto concreti e il Comune risponderà alle loro proposte”. Nei prossimi giorni sono previsti incontri nelle scuole in cui verranno spiegati ai bambini il funzionamento del consiglio comunale e delle commissioni consigliari per preparare l’incontro del 30 settembre in comune.