YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Il dossier: il lockdown ha ripulito l'aria in Sardegna, ad Assemini e Sarroch no

CAGLIARI. Il lockdown ha ripulito l'aria della Sardegna. Ma non ad Assemini e Sarroch, dove sono state rilevate criticità, rispettivamente, per anidride solforosa e benzene. Perché quasi tutto si è fermato, per colpa del virus, ma non le industrie. E lì ce ne sono, eccome.

Assemini

È riferito al 2020 il report sulla qualità dell'aria appena rilasciato dall'Arpas, l'agenzia regionale per la tutela dell'ambiente. Contiene tutti i rilevamenti delle centraline piazzate da Cagliari a Sassari, a Olbia e nelle zone industriali dell'Isola. E per quanto sia di vecchia data la polemica sulla localizzazione degli impianti di rilevamento, ogni anno il dossier dà l'idea di quello che viene respirato dai sardi nelle varie zone maggiormente abitate o nelle quali sorgono le ciminiere.

L'impianto del documento è basato, inevitabilmente, sull'impatto del virus: zone rosse e lockdown, con auto circolanti ridotte quasi a zero, hanno dato una boccata d'ossigeno, letteralmente, alle città.

Si legge che “anche in Sardegna, dove la Regione non ha emesso ulteriori provvedimenti aggiuntivi rispetto a quelli nazionali, le attività di contenimento hanno compresso e limitato le principali attività produttive e commerciali, con diminuzione del traffico dei veicoli, pubblici e privati, e del trasporto merci stradale, marittimo e aereo, con conseguente riduzione delle emissioni in atmosfera e contenimento dell’inquinamento dell’aria”.

La centraline che analizzano i dati causati dal traffico, prosegue il documento, “hanno subito mediamente una riduzione delle concentrazioni di Pm10 e biossido di azoto, rispetto al corrispondente mese del 2019, pari al 42% di marzo fino al 57% di aprile. A maggio si assiste ad una minore riduzione, del 36% delle concentrazioni di biossido di azoto”. C'era stata una lieve ripresa delle attività.

Sarroch

Diversa la situazione nella zona industriale di Macchiareddu. Il documento dice che “nell’area di Assemini, caratterizzata da problematiche tipiche sia degli agglomerati urbani che degli insediamenti industriali, si evidenziano livelli elevati di anidride solforosa, con registrazione di concentrazioni sostenute”. Si riduce il Pm10. La prima è legata alle ciminiere, il secondo alle auto e agli impianti di riscaldamento.

A Sarroch, invece, “si evidenzia una criticità relativa al benzene, sebbene in assenza di superamenti, con una media annuale elevata rispetto ai valori rilevati nel resto del territorio della Sardegna, accompagnata da numerosi episodi caratterizzati da picchi orari e giornalieri sostenuti”. Anche se, precisa l'Arpas, non sono stati violati i limiti di legge.

E.F.
04 Gennaio 2022

Altre in Top News

Impatto mortale devastante sulla vecchia 125: i carabinieri cercano pezzi della moto
Top News

Impatto mortale devastante sulla vecchia 125: i carabinieri cercano pezzi della moto

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!

Altre notizie

Martedì con picchi di 35 gradi in Sardegna, poi temperature giù a metà settimanaClicca per vedere il video
Primo Piano

Martedì con picchi di 35 gradi in Sardegna, poi temperature giù a metà settimana

Medaglia rubata a Pioli, spunta la foto del presunto ladro sui social
Sport

Medaglia rubata a Pioli, spunta la foto del presunto ladro sui social

Il sottosegretario alla Salute Sileri in Sardegna:
In Sardegna

Il sottosegretario alla Salute Sileri in Sardegna: "Sanità? Cambierà in positivo"

Ceffone alla giocatrice diciassettenne per un errore sul campo di basketClicca per vedere il video
Storie

Ceffone alla giocatrice diciassettenne per un errore sul campo di basket

Truffa sarda della serra fotovoltaica più grande del mondo: in due devono restituire 22 milioni
Primo Piano

Truffa sarda della serra fotovoltaica più grande del mondo: in due devono restituire 22 milioni

Cagliari, incidente sull'Asse mediano: traffico bloccato verso Genneruxi
In Sardegna

Cagliari, incidente sull'Asse mediano: traffico bloccato verso Genneruxi

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!

Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttore responsabile: Enrico Fresu
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy