CAGLIARI. Erano state promesse una decina di anni fa. Finalmente sono arrivate: il Comune ha installato le telecamere che dovrebbero proteggere il Bastione dalle incursioni dei vandali. Ma la terrazza di Saint Remy non è l'unico monumento che verrà tutelato grazie alla tecnologia. Il servizio innovazione tecnologica del Comune è intervenuto anche nei giardini pubblici, nella galleria comunale d'arte, nel palazzo di Città e nel museo d'arte siamese Stefano Cardu. Estesa anche la copertura wi-fi.
I numeri dell’intervento? Al Bastione di Saint Remy sono in funzione 7 nuove telecamere e due sistemi per la diffusione della rete wifi comunale. Nei Giardini Pubblici e Galleria Comunale è stato realizzato un nuovo impianto in fibra ottica che ha permesso l’installazione di 7 telecamere e 3 access point esterni per il WiFi, oltre all’installazione di 54 telecamere interne di nuova generazione con l’estensione di ulteriori 3 sistemi radio di accesso gratuito alla rete internet.
Il Museo di Arte Siamese Cardu, che recentemente ha festeggiato i suoi 100 anni con il convegno internazionale di studi orientali, è stato collegato alla rete comunale mediante un ponte radio e oggi dispone dei servizi di accesso libero alla rete wifi ed alle applicazioni multimediali sviluppate per il Museo. Sono in corso le operazioni di potenziamento dell’impianto di videosorveglianza. Al Palazzo di Città è stato ripristinato ed esteso il sistema di videosorveglianza che oggi dispone di 45 telecamere che garantiscono le misure di sicurezza adeguate alle opere di maggior prestigio.
Cagliari, telecamere contro i vandali (finalmente) al Bastione
- Redazione