YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Crisi Aias, Regione e Ats: "Non paghiamo? Versati 160 milioni dal 2014"

Luigi-Arru-e-Fulvio-Moirano

CAGLIARI. Braccio di ferro tra Aias e Ats, l'azienda sanitaria unica regionale: l’associazione per l’assistenza degli spastici che fa capo alla famiglia Randazzo è sotto accusa per il mancato pagamento degli stipendi dei dipendenti, così l’azienda della tutela della salute ha deciso di sciogliere il contratto. Fino a dicembre però le erogazioni per gli oltre tremila pazienti sono salve e l’Ats continuerà a pagare. Carte alla mano oggi l’assessore alla Sanità Luigi Arru e il direttore generale dell’Ats Fulvio Moirano dichiarano convinti che Ats e Regione hanno fatto le cose “regolarmente”. “Dal sistema sanitario regionale l'Aias, dal 2014 a oggi, ha percepito circa 160 milioni”, ha detto Arru, “mi sembra una cifra ragguardevole”.

Rimane l’incognita del contenzioso. Secondo i conti dell’associazione prima dell’insediamento della giunta Pigliaru (2014) il credito ammontava a 44 milioni, ma l’assessorato e l’Ats replicano che si tratta di 15 milioni. "E 5 sono stati già pagati". Nel frattempo i lavoratori continuano a protestare chiedendo rassicurazioni sul loro posto di lavoro. 

“Un caso nazionale: il cattivo pagatore vessa il creditore”. Così Ugo Cappellacci, deputato di Forza Italia, interviene sulla risoluzione delle convenzioni. “Prima non pagano e mettono in sofferenza l’associazione, mettendola in difficoltà, poi le tolgono la convenzione perché non avrebbe le risorse necessarie per operare. Nel frattempo un ente straniero sta sbarcando nell’isola per esercitare la stessa attività dell’AIAS. Poiché la Giunta non può non sapere di questa coincidenza, nota a tutti gli operatori del settore, non può pertanto ignorare le conseguenze logiche della propria condotta, che è diventata un vero e proprio accanimento. Noi chiediamo per l’ultima volta all’assessore e all’ATS di riflettere e di non perseverare in questa follia e porteremo il caso anche in Parlamento. Accenderemo tutti i riflettori per fare piena luce e – ha concluso Cappellacci- per difendere i lavoratori e le loro famiglie ed una realtà sarda che da anni assicura assistenza a chi soffre”.  

I sindacati si scagliano  invece contro la gestione dell'associazione:  “Il trattamento riservato da Aias ai lavoratori e alle loro rappresentanze, con i gravissimi ritardi nel pagamento delle retribuzioni e le difficili condizioni di lavoro, ha determinato l’attuale situazione di crisi, dalla quale si può uscire soltanto mettendo al centro dell’attenzione l’interesse dei pazienti e dei lavoratori. Occorre prima di tutto adottare ogni misura utile a garantire la continuità dei servizi e i livelli occupazionali, e occorre anche iniziare a ragionare seriamente del superamento della condizione di quasi monopolio nell’erogazione delle prestazioni socio-sanitarie, una condizione che è concausa sia del contenzioso tra Aias e amministrazione regionale sia della crisi attuale”.

Monica Magro
News
01 Agosto 2018

Altre in primo piano

Cagliari, lite tra giovani finisce nel sangue: ragazzo accoltellato alla Marina, è grave
Primo Piano

Cagliari, lite tra giovani finisce nel sangue: ragazzo accoltellato alla Marina, è grave

Pauroso scontro sulla ex 125: giovane mamma soccorsa con l'elicottero, salva la figlia di 9 mesi
Primo Piano

Pauroso scontro sulla ex 125: giovane mamma soccorsa con l'elicottero, salva la figlia di 9 mesi

Pamela Genini Dati Femminicidi
Primo Piano

"In Italia femminicidi in calo del 20%", ma le donne continuano a essere uccise (e gli allarmi inascoltati)

I 1500 euro alle partorienti sarde lontane dai punti nascita? Ecco la modifica: la distanza passa da 60 a 54 minuti
Primo Piano

I 1500 euro alle partorienti sarde lontane dai punti nascita? Ecco la modifica: la distanza passa da 60 a 54 minuti

Quartu, incidente in via Leonardo da Vinci a Flumini: traffico paralizzato Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quartu, incidente in via Leonardo da Vinci a Flumini: traffico paralizzato

Giba, rifiuta il drug test e guida senza patente: l'amico trovato con refurtiva e strumenti da scasso
Primo Piano

Giba, rifiuta il drug test e guida senza patente: l'amico trovato con refurtiva e strumenti da scasso

Altre notizie

Il Cagliari perde all'Unipol Domus contro il Bologna: finisce zero a due
Top News

Il Cagliari perde all'Unipol Domus contro il Bologna: finisce zero a due

Cagliari, lite tra giovani finisce nel sangue: ragazzo accoltellato alla Marina, è grave
Primo Piano

Cagliari, lite tra giovani finisce nel sangue: ragazzo accoltellato alla Marina, è grave

Pauroso scontro sulla ex 125: giovane mamma soccorsa con l'elicottero, salva la figlia di 9 mesi
Primo Piano

Pauroso scontro sulla ex 125: giovane mamma soccorsa con l'elicottero, salva la figlia di 9 mesi

Pamela Genini Dati Femminicidi
Primo Piano

"In Italia femminicidi in calo del 20%", ma le donne continuano a essere uccise (e gli allarmi inascoltati)

I 1500 euro alle partorienti sarde lontane dai punti nascita? Ecco la modifica: la distanza passa da 60 a 54 minuti
Primo Piano

I 1500 euro alle partorienti sarde lontane dai punti nascita? Ecco la modifica: la distanza passa da 60 a 54 minuti

Quartu, incidente in via Leonardo da Vinci a Flumini: traffico paralizzato Clicca per vedere il video
Primo Piano

Quartu, incidente in via Leonardo da Vinci a Flumini: traffico paralizzato


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy