CAGLIARI. La Sardegna si prepara a vivere una settimana estremamente dinamica dal punto di vista meteorologico, una costante di questa seconda parte di primavera 2018. Si comincerà all'insegna dei rovesci e dei forti temporali per l'isolamento, sui settori occidentali del Mediterraneo di una goccia di aria fredda in quota che instabilizzerà notevolmente l'atmosfera sopratutto tra la mattina ed il pomeriggio di domani.
Le precipitazioni interesseranno dapprima il sud dell'isola per poi estendersi al resto del territorio regionale nelle ore centrali del giorno accanendosi, stando agli ultimi aggiornamenti modellistici ad alta risoluzione, sopratutto sui settori nord orientali (Gallura e Baronia) dove localmente potrebbero scatenarsi dei nubifragi con accumuli fino a 50 mm in breve tempo. Instabilità che potrebbe rinnovarsi anche nella giornata di martedì ma che sarà seguita poi da un generale miglioramento per la risalita dal nord Africa di un promontorio anticiclonico di matrice sub tropicale alimentato dinamicamente da un vortice di bassa pressione che andrà a stazionare per qualche giorno a largo della penisola iberica. Registreremo quindi un aumento delle temperature che si farà più marcato nel corso del prossimo week end quando a 1500 metri potranno raggiungersi per la prima volta in stagione i 20°C. Al suolo, specialmente nelle zone interne centro settentrionali, potranno superarsi i 30°C.