Seguici anche sul nostro canale Whatsapp
CAGLIARI. A distanza di quasi tre anni, questa mattina, (finalmente) è tornata in funzione la linea 1 della metropolitana leggera che collega la fermata di Piazza Repubblica a Cagliari con quella di San Gottardo a Monserrato.
La prima corsa è partita alle 6.04 di oggi, ma il vero via vai dei pendolari è cominciato intorno alle 8.
Il tempo di percorrenza dal centro del capoluogo fino al policlinico universitario è di 22 minuti.
“Sicuramente la cosa principale è quella di poter saltare il traffico, quindi, avere a disposizione un mezzo che ci porti da Gottardo a Repubblica in tempi rapidi. Spero che prosegua e che la linea non abbia altre interruzioni”, spiega una pendolare.
“Finalmente, io la utilizzo per andare a lavoro. Faccio l’avvocato, abito vicino alla stazione di Gottardo e ho l’ufficio vicino a piazza Repubblica, quindi per me è perfetta. Ora vediamo, prima di fare valutazioni finali c’è bisogno di sperimentarla un po’”, fa sapere un passeggero della metro.
Importante il raddoppio dei binari per consentire un trasporto più efficiente. La linea, infatti, consentirà il passaggio della metro ogni 10 minuti negli orari di punta (dalle 7 alle 15 e dalle 17 alle 19), mentre durante il resto del giorno e nei giorni festivi passa ogni 20 minuti. L’ultima corsa è prevista per le 22.30. “Il doppio binario consente la marcia in sicurezza di ciascuno dei treni in entrambe le direzioni. Questo ha consentito di incrementare in una maniera importante le frequenze dei treni che passano a distanza di 10 minuti l’uno dall’altro nel corso di quasi tutta la giornata. Abbiamo tenuto in considerazione anche l’incremento della domanda per la tratta verso la cittadella universitaria. Riteniamo, infatti, che questa riapertura sia molto gradita anche dal mondo universitario.”, fa sapere il direttore dell’Arst Carlo Poledrini.
Tra i prossimi obiettivi dell’assessorato regionale ai Trasporti c’è quello di completare il piano regionale dei trasporti. “Non sembra qualcosa di concreto perché non si tratta di un’infrastruttura, ma in realtà è quello che ci permette di essere efficaci nel raggiungere l’obiettivo. Adesso a novembre partiranno i tavoli territoriali che riguarderà appunto tutta l’isola”, fa sapere l’assessora regionale ai Trasporti Barbara Manca












