YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"La vera chiave anti-spopolamento in Sardegna? È l'acqua, subito un nuovo piano di bonifica"

foto-sistema-idrico-sardegna

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

 

CAGLIARI. La vera chiave anti-spopolamento in Sardegna è l’acqua. A dirlo è Coldiretti Cagliari che rilancia due proposte strategiche per mettere davvero la risorsa idrica al centro dello sviluppo dei territori: "Servono subito un nuovo piano di bonifica e un tavolo regionale permanente”. 

L'obiettivo quindi è da un lato ottenere la revisione e il rifinanziamento del Piano regionale di Bonifica e l’istituzione di un’unità di progetto regionale sull’acqua, dall'altra un tavolo permanente dedicato alla gestione e pianificazione idrica come già esistono per agricoltura e allevamento.

“Dove c’è acqua, c’è impresa e c’è agricoltura. E dove c’è impresa e agricoltura, c’è vita, presidio, lavoro e futuro ed è così che si combatte davvero lo spopolamento”, sottolineano il presidente di Coldiretti Cagliari Giorgio Demurtas e il direttore provinciale, Giuseppe Casu. “Oggi chiediamo che la Regione apra subito un confronto strutturato per costruire un sistema idrico moderno, efficiente, equo e resiliente. Non possiamo più rincorrere l’emergenza: servono scelte concrete e coraggiose”.

Perché "senza acqua, le aziende agricole non possono vivere. E senza aziende agricole, i territori si svuotano", commenta Coldiretti in una nota. "Occorre una nuova visione che rilanci le infrastrutture, migliori le condotte, riduca drasticamente le perdite (oggi oltre il 50% dell’acqua immessa nelle reti va dispersa) e dia un ruolo centrale ai Consorzi di Bonifica nella pianificazione", si legge. E ancora si chiede "la nascita di una vera unità di progetto sull’acqua: un tavolo regionale permanente con Regione, Consorzi, Comuni, agenzie ed enti agricoli per coordinare interventi che portino a un piano pluriennale di investimenti strutturali, già a partire dai prossimi strumenti finanziari della Regione", oltre che "una nuova stagione di investimenti per invasi, reti e gestione delle risorse: serve interrompere l’assurdo meccanismo per cui in alcune zone l’acqua viene scaricata perché non ci sono strutture per trattenerla nei momenti di eccesso, per poi mancare nei periodi di bisogno". 

Nel Sud Sardegna, nonostante la situazione oggi sia migliore con la fortuna di avere una dotazione completa per i territori coperti dal Consorzio di bonifica, è ancora viva la situazione passata con i 5mila ettari di coltivazioni perse e una lezione da non dimenticare. L’emergenza idrica del Sud Sardegna è stata, infatti, emblematica: nel 2023 proprio questo territorio ha vissuto una delle peggiori crisi dell’Isola, con oltre 5.000 ettari persi a causa della siccità e danni enormi ai bilanci delle aziende agricole. Quest’anno solo la pioggia e la pressione di Coldiretti hanno evitato il peggio, ma il rischio era nuovamente altissimo: si temeva un taglio del 30% alla dotazione irrigua. “Non possiamo affidarci alla fortuna: serve una pianificazione seria, stabile e condivisa”, ribadiscono da Coldiretti Cagliari. 

E proprio sulle politiche idriche, Coldiretti ribadisce come l’incertezza impedisca di pianificare le scelte aziendali: in tali condizioni le imprese non assumono o, nel peggiore dei casi, chiudono. In uno scenario di questo tipo, bonus e altre misure volte a incentivare le nascite o la permanenza sul territorio risultano poco efficaci. Al contrario, la certezza dell’approvvigionamento idrico costituisce un fondamentale elemento di stabilità per le imprese delle comunità rurali, favorendo la residenzialità e la natalità.

Anche nei territori serviti dal Consorzio di Bonifica della Sardegna Meridionale si evidenziano le stesse criticità: condotte vecchie, dispersioni enormi, mancanza di bacini di accumulo intermedi, scarsa programmazione. E in molti territori, storicamente gestiti in asciutto, oggi è impossibile fare agricoltura senza la disponibilità della risorsa.

Ecco perchè “parlare di spopolamento senza parlare di acqua è inutile. L’accesso alla risorsa idrica è il primo diritto di cittadinanza per chi vive e lavora nei territori rurali - rilanciano Demurtas e Casu - senza acqua non c’è agricoltura, senza agricoltura non c’è presidio, senza presidio non c’è futuro. Ecco perché questa battaglia per l’acqua non è tecnica: è politica, sociale, vitale”.

 

 

Redazione
News
16 Luglio 2025

Altre in primo piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie
Primo Piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie

Joint Stars
Primo Piano

"Agli arresti domiciliari dopo la manifestazione per la Palestina a Cagliari, aiutiamo Luca"

Stipendi lavoratori Arst, il sindacato denuncia:
Primo Piano

Stipendi lavoratori Arst, il sindacato denuncia: "Dopo gli annunci ancora niente"

Grosso incendio nelle campagne di Furtei: arrivano due elicotteri (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Grosso incendio nelle campagne di Furtei: arrivano due elicotteri (Video)

Lutto a Sanluri per la morte del piccolo Alessandro, il saluto del suo supereroe preferito:
Primo Piano

Lutto a Sanluri per la morte del piccolo Alessandro, il saluto del suo supereroe preferito: "Non mi abituerò mai"

Fine del Superbonus, il mercato delle costruzioni in Sardegna smette di crescereClicca per vedere il video
Primo Piano

Fine del Superbonus, il mercato delle costruzioni in Sardegna smette di crescere

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Aborto farmacologico, Bartolazzi:
In Sardegna

Aborto farmacologico, Bartolazzi: "Sardegna seconda in Italia per la sperimentazione domiciliare"

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie
Primo Piano

Incendio tra il Brotzu e l'Asse mediano a Cagliari: in fiamme le sterpaglie

Trenta chili di cocaina nascosti in una statua: il sequestro di droga in CalabriaClicca per vedere il video
Video del giorno

Trenta chili di cocaina nascosti in una statua: il sequestro di droga in Calabria

Commissari Asl Oristano e Nuoro, Bartolazzi risponde al Psd'Az:
Top News

Commissari Asl Oristano e Nuoro, Bartolazzi risponde al Psd'Az: "Nomine legittime, accuse in mala fede"

Joint Stars
Primo Piano

"Agli arresti domiciliari dopo la manifestazione per la Palestina a Cagliari, aiutiamo Luca"

Campagna antincendi: attivata la convenzione tra Regione e Vigili del fuoco
In Sardegna

Campagna antincendi: attivata la convenzione tra Regione e Vigili del fuoco


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy