YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Troppi morti e provinciali pericolose, nasce in Sardegna il primo osservatorio sulla sicurezza stradale

 

Seguici anche sul nostro canale Whatsapp

CAGLIARI. Meno incidenti rispetto alla Penisola ma il triplo dei morti nelle strade sarde. Lo attestano i dati Istat illustrati oggi a Cagliari dall’assessore ai Lavori pubblici Antonio Piu che ha presentato il primo Osservatorio sardo sulla sicurezza stradale. Lo studio, curato dall’assessorato dei Lavori pubblici e dal Centro interuniversitario ricerche economiche e mobilità (Cirem) dell’Università di Cagliari, con il patrocinio dell’associazione AdessoBasta, è uno strumento fondamentale per capire come gestire le risorse da impiegare nelle strade dell’Isola. 

Il report è stato illustrato alla stampa dall’assessore dei Lavori pubblici, Antonio Piu, con il rettore dell’Università di Cagliari, Francesco Mola, e il responsabile tecnico scientifico dell’Osservatorio, Gianfranco Fancello.

Secondo quanto emerso, le strade più pericolose in Sardegna - quelle in cui si verificano più incidenti - sono quelle provinciali. La causa spesso è la loro poca manutenzione. Per questo la Regione è pronta a intervenire con 110 milioni di euro. 

L’osservatorio raccoglie informazioni sul tema della sicurezza della rete viaria della Sardegna. Un documento che analizza i numeri sugli incidenti stradali avvenuti lungo le strade sarde nel corso del 2023 raccolti ed elaborati su dati Istat e illustra le risultanze di una serie di analisi specifiche che consentono di avere una conoscenza più approfondita del fenomeno dell’incidentalità sulla rete stradale della Sardegna. 

“Siamo la Regione con il tasso più basso di strade statali”, spiega l’assessore Piu. 

“La nostra viabilità al nord e al centro Sardegna, in particolare, è provinciale a due corsie. Quindi questo è già un elemento che fa aumentare il tasso di incidentalità (che è più elevato rispetto alle strade statali). Prima fra tutte le cause è sicuramente la mancata manutenzione della sede stradale”, aggiunge l’assessore. 

Si tratta del primo esempio di raccolta informazioni sul tema della sicurezza della rete viaria della Sardegna. Un documento che analizza i numeri sugli incidenti stradali avvenuti lungo le strade sarde nel corso del 2023 raccolti ed elaborati su dati Istat e illustra le risultanze di una serie di analisi specifiche che consentono di avere una conoscenza più approfondita del fenomeno dell’incidentalità sulla rete stradale della Sardegna. “È uno strumento che ho fortemente voluto – spiega l’assessore Piu – il lavoro dell’Osservatorio ci consentirà di avere ogni anno la fotografia esatta dello stato della sicurezza delle nostre strade da cui possiamo evincere dati preziosi utili all’elaborazione degli interventi. Il report 2024, per esempio, ci dice che le strade provinciali sono quelle in cui si registra un dato marcatamente più alto di incedenti rispetto alle altre reti viarie. Questo elemento ci ha consentito di avvalorare lo stanziamento mirato alle strade provinciali di 110 milioni per la messa in sicurezza della rete”.

L’obiettivo del report è quello di creare un punto di riferimento istituzionale che ogni anno raccolga e sistematizzi i dati ufficiali sull’incidentalità in Sardegna e li renda disponibili in forma semplice ed aggregata. Si è scelto volutamente di non fare alcun trattamento del dato, per esempio applicando specifiche tecniche di analisi (approccio che verrà seguito nelle pubblicazioni scientifiche che seguiranno), perché lo scopo è quello di favorire la divulgazione immediata e diretta del dato, senza alcuna manipolazione. Per tale motivo il report non presenta parti scritte o commentate ma solo infografiche e tabelle. Le fonti sono quelle ufficiali, ovvero Istat ed Aci per i dati nazionali e regionali, European Transport Safety Council per quelli europei. Il report verrà aggiornato con cadenza annuale, mantenendo sempre, laddove richiesto, l’orizzonte decennale temporale, al fine di valutare i trend e gli andamenti di medio-lungo periodo.

Nel 2024 la Ras ha rinnovato la convenzione con il Mit, stipulata nel 2013, che regola l’attuazione, da parte dell’Assessorato dei Lavori pubblici, del Centro di monitoraggio della sicurezza stradale (Cremss).

Il Cremss verrà ultimato a marzo 2025 e consentirà all’amministrazione regionale di dotarsi di uno strumento per la raccolta e l'analisi dei dati relativi agli incidenti stradali, ai flussi di traffico ed allo stato della rete stradale. Consentirà inoltre di conoscere in maniera dettagliata il sistema stradale della Sardegna e di supportare l'attività di pianificazione e programmazione degli interventi finalizzati al miglioramento della rete viaria dell'Isola. L’assessorato ha provveduto, a dicembre scorso, alla firma di un accordo con il Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e di Mobilità dell’Università degli Studi di Cagliari e Sassari (Cirem) per lo sviluppo di apposite ricerche e studi specifici per implementare, attraverso un supporto scientifico, l’attività del Centro di Monitoraggio ai fini dell’analisi di funzionalità della rete stradale della Sardegna e della sua pianificazione strategica. Tra le attività del Cremss si inserisce l’Osservatorio Sardo sulla Sicurezza Stradale 2024.

 

 

Tatiana Picciau
News
27 Febbraio 2025

Altre in primo piano

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Turismo, numeri record in Sardegna nel 2024: "Oltre 18 milioni di presenze, Alghero il centro più visitato"

Servitù militari, ecco i contributi per i comuni sardi gravati da vincoli: il 40% all'area del poligono di Quirra
Primo Piano

Servitù militari, ecco i contributi per i comuni sardi gravati da vincoli: il 40% all'area del poligono di Quirra

Cagliari, incendio in una casa: in fiamme la cantina
Primo Piano

Cagliari, incendio in una casa: in fiamme la cantina

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato
Primo Piano

Sestu, ruba cosmetici e farmaci dal deposito in cui lavora per rivenderli al mercatino: denunciato

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Poligoni 2
Primo Piano

"Aree militari sarde sottratte alla valutazione ambientale, non lo accettiamo": la Regione contro la proposta nazionale

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: Clicca per vedere il video
Top News

Coppa America a Napoli? La polemica in Sardegna: "Occasione persa"

Il Tg del mattino - 15 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg del mattino - 15 Maggio 2025

Matrimonio Selargino, Simona Angela Putzu e Marco Sarritzu sono i futuri sposi
In Sardegna

Matrimonio Selargino, Simona Angela Putzu e Marco Sarritzu sono i futuri sposi

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024:
Primo Piano

Aeroporto di Cagliari, approvato il bilancio 2024: "Superata la soglia dei 5 milioni di passeggeri annui"

L'America's Cup si disputerà per la prima volta in Italia (ma non a Cagliari): l'edizione del 2027 a Napoli
Italia e mondo

L'America's Cup si disputerà per la prima volta in Italia (ma non a Cagliari): l'edizione del 2027 a Napoli


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy