YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Procreazione assistita e social freezing, apre a Cagliari il primo centro di Pma: “In carico già 500 pazienti”

 

CAGLIARI. Per i sardi che non riescono ad avere figli ricorrere alla procreazione medicalmente assistita, ora sarà più semplice e non ci sarà bisogno di partire fuori, nella Penisola o all'estero. 

È stato inaugurato stamattina in via Jenner a Cagliari il primo centro privato di alta tecnologia della Sardegna "Genera". 

Nel nuovo centro Genera gli aspiranti genitori in Sardegna potranno ricorrere a tecniche ad alta tecnologia, infatti la nuova clinica del gruppo Genera consentirà alle coppie sarde di avere accesso a tutte le tecniche di Pma, inclusa la fecondazione eterologa (con donazione di gameti, ovociti o spermatozoi, esterni alla coppia), la preservazione della fertilità (con la crioconservazione dei gameti o social freezing, per motivi anche personali e non solo medici), oltre al test genetico pre-impianto sull’embrione, per i quali fino a oggi i pazienti erano costretti a rivolgersi a strutture fuori dall’isola, in Italia o all’estero.

Una notizia positiva per tutti i cittadini sardi desiderosi di un figlio e alle prese con problemi di infertilità, in una Regione dove la denatalità preoccupa e l’età media al primo figlio è la più alta in Italia: 33,2 anni contro la media italiana, peraltro già alta, di 32,4 anni. Stabilmente collocata sotto il livello di un figlio (0,91) per donna, in Sardegna dal 2014 al 2023 il numero di nati è sceso da 11.473 a 7.242, ovvero oltre 4 mila nascite in meno negli ultimi 10 anni. Solo nell’ultimo anno si sono registrate sull’Isola circa 500 nuovi nati in meno, se si calcola che in Sardegna nel 2022 erano stati 7.703, già in calo di 529 rispetto al 2021 (dati Istat).

“La scelta o la necessità di procrastinare la gravidanza è uno dei principali motivi alla base dei problemi di infertilità – spiega Giovanni Monni, medico specialista in Ginecologia e Ostetricia e direttore del centro Genera di Cagliari – perché, anche se la vita media delle donne è brillantemente aumentata in questi anni, superando gli 85 anni, il sistema riproduttivo femminile continua ad avere il suo picco di funzionalità attorno ai 30 anni, per poi calare progressivamente dopo i 35 anni. In Sardegna abbiamo l’età media al parto più alta d’Italia, ciò significa che le donne sarde si affacciano più tardi alla ricerca della maternità rispetto alla media italiana e sono per questo più esposte al rischio di incontrare ostacoli al concepimento. Il nostro centro è in grado di rispondere a tutte le esigenze in termini di diagnosi e cura dell’infertilità di coppia, offrendo per la prima in Sardegna la possibilità di avere accesso anche al test genetico pre-impianto e alla donazione di gameti, opzione che le coppie sarde finora hanno potuto scegliere solo spostandosi in altre Regioni o all’estero. È un bel messaggio poter finalmente dire loro che ora non occorre viaggiare, per avverare il sogno di un figlio”.

Attualmente in Sardegna sono attivi 3 centri di Pma pubblici e nel 2022, secondo un’elaborazione dei dati del registro dell’Istituto superiore di sanità (ISS), in queste strutture sono stati effettuati circa 500 cicli di Pma, e nel 2021 sono nati 86 bambini grazie alla medicina della riproduzione.

“Si stima che in Sardegna ci sia un fabbisogno non soddisfatto di almeno ulteriori 1.500 cicli di Pma rispetto a quanto effettuato a oggi – afferma Blasco de Felice, amministratore delegato del gruppo Ivirma Italia - Il team di specialisti medici ed embriologi della nuova clinica del gruppo Genera a Cagliari si propone di rispondere a queste esigenze insoddisfatte delle coppie residenti in Sardegna con problemi di infertilità, secondo quello che è il principio del nostro gruppo, quello di mettere a disposizione cure d’eccellenza ovunque il cittadino si trovi sul territorio italiano. La garanzia di qualità che Genera porta con sé sarà di supporto a tante coppie in cerca di un bambino”.

Genera

Genera è il più grande gruppo attivo in Italia nella diagnosi e nella cura dell’infertilità, un network di 7 centri specializzati privati​​con sede a Roma, Napoli, Cagliari, Umbertide (Pg), Milano e Marostica (Vi) e Torino. I centri effettuano oltre 4.500 trattamenti con circa 1.000 bambini nati ogni anno, e vantano un’esperienza di oltre 30 anni nella medicina e nella biologia della riproduzione, con più di 300 pubblicazioni scientifiche all’attivo del Team di ricerca.

 

centro-genera-cagliari

Tatiana Picciau
News
31 Gennaio 2025

Altre in primo piano

Diciassettenne scomparsa da Sinnai, l'appello:
Primo Piano

Diciassettenne scomparsa da Sinnai, l'appello: "Aiutateci a trovare Eva"

Il Cagliari cala il tris contro il Venezia e si salva: è festa all’Unipol Domus
Primo Piano

Il Cagliari cala il tris contro il Venezia e si salva: è festa all’Unipol Domus

È morto a Cagliari Nichi Grauso, pioniere di Internet e dell’editoria sarda
Primo Piano

È morto a Cagliari Nichi Grauso, pioniere di Internet e dell’editoria sarda

Cpr Di Macomer
Primo Piano

"Si ferisce con un coltello di plastica e si cuce la bocca": l'episodio al Cpr di Macomer

Nuxis, tragico schianto auto-moto: la vittima è il vicesindaco Dario Melis
Primo Piano

Nuxis, tragico schianto auto-moto: la vittima è il vicesindaco Dario Melis

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri
Primo Piano

Cagliari, tensione di fronte al mercato di via Quirra: ambulante spinge e strattona i carabinieri

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Assalto ai portavalori sull'Aurelia: blitz anche nel Nuorese, 11 arrestati (tutti di origine sarda) Clicca per vedere il video
Top News

Assalto ai portavalori sull'Aurelia: blitz anche nel Nuorese, 11 arrestati (tutti di origine sarda)

Diciassettenne scomparsa da Sinnai, l'appello:
Primo Piano

Diciassettenne scomparsa da Sinnai, l'appello: "Aiutateci a trovare Eva"

Il Cagliari cala il tris contro il Venezia e si salva: è festa all’Unipol Domus
Primo Piano

Il Cagliari cala il tris contro il Venezia e si salva: è festa all’Unipol Domus

Cagliari-Venezia, le formazioni iniziali: di nuovo in campo Mina e Luperto
Sport

Cagliari-Venezia, le formazioni iniziali: di nuovo in campo Mina e Luperto

Proteste sul centro Hiv, il commissario dell'Aou di Cagliari:
In Sardegna

Proteste sul centro Hiv, il commissario dell'Aou di Cagliari: "Mai contattato", ma la Lila: "Ecco le mail"

È morto a Cagliari Nichi Grauso, pioniere di Internet e dell’editoria sarda
Primo Piano

È morto a Cagliari Nichi Grauso, pioniere di Internet e dell’editoria sarda


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy