YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Report turismo: Alghero, Olbia e Cagliari sul podio sardo ma il sovraffollamento preoccupa

Turismo-estivo

CAGLIARI. Il 2024 ha confermato la Sardegna come meta turistica di punta, con dati che evidenziano le performance di Alghero, Olbia e Cagliari, ma anche alcune criticità legate al sovraffollamento. Secondo il terzo report “Sardegna HoS Trend di Viaggi”, realizzato da Eager Analytics attraverso l’app “Heart of Sardinia”, le località costiere continuano a dominare per numero di visitatori, sebbene emergano nuovi trend significativi.

Tra le principali destinazioni, Olbia si distingue per aver attratto il maggior numero di visite, seguita da Alghero e Cagliari. Durante il periodo di Capodanno, Olbia ha registrato un aumento del 47% rispetto alla media invernale, seguita da Castelsardo (+43%) e Alghero (+28%). La crescita di Cagliari si ferma invece al 17%. Questo boom di visite nei giorni a cavallo tra il 30 dicembre e il 5 gennaio ha incrementato anche la frequenza di spesa turistica del 62% rispetto alla media stagionale.

Sul fronte annuale, il 2024 ha visto Alghero crescere del 43,37% rispetto al 2023, Cagliari del 9,65% e Sassari registrare un notevole +95,52%, trainata dal turismo nell’area di Alghero. Tra le località con maggiore incremento figurano Domus De Maria (+35,73%), Dorgali (+20%), Arzachena (+19%) e San Teodoro (+18%).

Nonostante i numeri positivi, il fenomeno del sovraffollamento estivo preoccupa sempre di più. Alghero e Olbia sono tra le città più esposte: Alghero registra un indice di rischio di overcrowding del 93% e Olbia dell’81%. Cagliari, con il 40%, è meno colpita, ma soffre comunque del carico estivo. Le settimane più critiche si sono confermate quelle dal 12 al 26 agosto, con episodi di saturazione registrati nelle località minori come Orosei, La Maddalena, Dorgali e Villasimius, tutte al 100% dell’indice di rischio. Stintino e Muravera si avvicinano al limite con il 99%.

La stagione turistica resta limitata a circa 125 giorni, con l’85% dei movimenti turistici concentrati su una superficie pari al 13% del territorio regionale. Tuttavia, alcune località come Orgosolo, San Vito e Dorgali stanno allungando il periodo di attività, raggiungendo rispettivamente 158, 158 e 140 giorni di concentrazione turistica, dimostrando la crescente attrattiva del turismo attivo e naturalistico.

Il report di Eager Analytics sottolinea la necessità di diversificare l’offerta per ridurre la pressione durante i mesi estivi e promuovere il turismo in primavera e autunno. Settori come il turismo culturale, sostenibile e naturalistico emergono come leve strategiche per costruire un sistema più equilibrato e duraturo. Con il monitoraggio dei dati, la Sardegna può affrontare la sfida del sovraffollamento e sviluppare nuove opportunità per un turismo distribuito su tutto l’anno.

Redazione
News
16 Gennaio 2025

Altre in primo piano

Ictus a bordo della Costa Smeralda: evacuazione medica, la nave torna verso Cagliari
Primo Piano

Ictus a bordo della Costa Smeralda: evacuazione medica, la nave torna verso Cagliari

Cagliari, paura a Calamosca per una 50enne scomparsa: ricerche al buio
Primo Piano

Cagliari, paura a Calamosca per una 50enne scomparsa: ricerche al buio

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso:
Primo Piano

Emergenza plastica a Selargius, ritiro sospeso: "Portate dentro le buste"

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Piano sardo dei trasporti, l'assessora: "Vogliamo creare una rete ferroviaria moderna"

Cagliari, residenti e commercianti della zona rossa: “Bene la proroga, ma piazza del Carmine va ripopolataClicca per vedere il video
Primo Piano

Cagliari, residenti e commercianti della zona rossa: “Bene la proroga, ma piazza del Carmine va ripopolata"

Aeroitalia, arriva la nuova rotta Cagliari-Cuneo: due voli a settimana
Primo Piano

Aeroitalia, arriva la nuova rotta Cagliari-Cuneo: due voli a settimana

Altre notizie

Droni e sommozzatori per trovare la donna scomparsa a Calamosca: ripartite le ricerche
Top News

Droni e sommozzatori per trovare la donna scomparsa a Calamosca: ripartite le ricerche

Villa sulla costa ad Aglientu in costruzione, ma l'autorizzazione è scaduta: la procura blocca tutto
In Sardegna

Villa sulla costa ad Aglientu in costruzione, ma l'autorizzazione è scaduta: la procura blocca tutto

Ictus a bordo della Costa Smeralda: evacuazione medica, la nave torna verso Cagliari
Primo Piano

Ictus a bordo della Costa Smeralda: evacuazione medica, la nave torna verso Cagliari

Cagliari, paura a Calamosca per una 50enne scomparsa: ricerche al buio
Primo Piano

Cagliari, paura a Calamosca per una 50enne scomparsa: ricerche al buio

Il Tg della sera - 18 Novembre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 18 Novembre 2025

Quartu: lavori per il collegamento Tyrrhenian link: modifiche ad alcuni percorsi Ctm
In Sardegna

Quartu: lavori per il collegamento Tyrrhenian link: modifiche ad alcuni percorsi Ctm


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy