YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Bollette, 143mila sardi in difficoltà per pagare l’energia elettrica

 

bollette-care

CAGLIARI. 143mila sardi in difficoltà per pagare l’energia elettrica. In un anno le bollette sono passate da 1.415 euro a oltre 1.900. In difficoltà soprattutto anziani, fasce deboli e lavoratori poveri. Per Giovanni Mellino (Presidente Anap Confartigianato Sardegna e VicePresidente Nazionale) è “necessario un incontro in Regione. Nessuno deve rimanere al freddo d’inverno o non potersi permettere un piatto caldo. Urgente continuare ad adottare misure concrete, come incentivi e agevolazioni mirate”.

L’8,9% delle famiglie sarde ha difficoltà a pagare l’energia elettrica mentre per il 16% degli italiani la bolletta della corrente è una preoccupazione costante e sentita. Significa che in Sardegna oltre 143mila persone soffrono di povertà energetica con la conseguenza di avere estrema difficoltà ad accedere ai servizi essenziali come riscaldarsi e farsi una doccia calda d’inverno, raffrescare gli ambienti d’estate, poter cucinare adeguatamente e riuscire a illuminare tutte le stanze della casa.

È questo ciò che emerge dall’analisi realizzata per Anap Confartigianato Sardegna, dall’Ufficio Studi di Confartigianato, che ha esaminato i dati per il 2023 rilasciati da Oipe, Osservatorio Italiano per la Povertà Energetica.

“Siamo molto preoccupati perché con l’arrivo dell’inverno tale situazione assumerà caratteristiche di gravità per anziani poveri, fasce deboli e non autosufficienti - afferma Giovanni Antonio Mellino, presidente di Anap Sardegna e vice presidente nazionale, l’associazione nazionale degli Anziani e Pensionati di Confartigianato – ma anche per i lavoratori e le famiglie che non riescono ad arrivare a fine mese e che hanno notevoli difficoltà di fruire di beni e servizi energetici indispensabili”.

In questa classifica, dove l’Isola è all’11esimo posto con il citato 7,7%, la regione più virtuosa è la Toscana che ha solo il 4,5% di famiglie colpite da questa povertà; al contrario è chiusa dalla Calabria al 22,4%, contro una media nazionale del 7,7% (2,2 milioni di persone). La situazione odierna va meglio di quella di 3 anni fa quando la media italiana era dell’8,5% e quella della Sardegna era dell’11,8%, quindi calata di quasi 3 punti. L’unica regione a esser peggiorata è sempre la Calabria che nel 2021 registrava il 16,7% di “poveri energetici”.

Nel 2022 la spesa energetica annuale media delle famiglie italiane (energia elettrica e riscaldamento) è passata dai 1.415 euro del 2021 ai 1.915 euro del 2022, per un aggravio di 500 euro. “La povertà energetica rappresenta una delle sfide più urgenti della nostra società, specialmente per gli anziani a basso reddito, che rischiano di subire le conseguenze più gravi di questa problematica - prosegue Giovanni Antonio Mellino - con il progressivo aumento dei costi energetici e delle bollette, molti pensionati e tante persone anziane con redditi ridotti si trovano ad affrontare scelte difficili tra riscaldare adeguatamente le loro abitazioni o affrontare altre spese essenziali, come il cibo e le medicine”.

“Non possiamo ignorare le difficoltà di chi è più fragile, come i pensionati poveri e gli anziani - continua Mellino - è necessario intervenire con azioni concrete e coordinate per assicurare un inverno dignitoso a tutti”.

“Gli anziani, soprattutto, sono tra i più vulnerabili agli effetti del freddo, poiché spesso soffrono di patologie croniche o di ridotta mobilità che li costringono a trascorrere più tempo in casa - aggiunge il presidente di Anap Confartigianato Sardegna - la mancanza di un riscaldamento adeguato non solo compromette il loro benessere, ma aumenta anche il rischio di malattie respiratorie, ipotermia e altri gravi problemi di salute. Recenti dati evidenziano come una percentuale significativa di famiglie italiane in condizioni di povertà energetica sia composta proprio da persone anziane”.

“La nostra Organizzazione è impegnata a sensibilizzare le Istituzioni e la cittadinanza sull’importanza di combattere la povertà energetica, un fenomeno che colpisce in modo particolare gli anziani a basso reddito - rimarca il VicePresidente Nazionale di Anap - perché è ora di agire insieme per garantire che ogni persona possa vivere in una casa calda e sicura, senza dover sacrificare il proprio benessere”.

“La povertà energetica è una realtà che possiamo e dobbiamo combattere anche in Sardegna con politiche di inclusione e sostenibilità - conclude il presidente Mellino – per questo chiederemo alla Regione un incontro per evidenziare l'urgenza di continuare ad adottare misure concrete, come incentivi e agevolazioni mirate, che possano ridurre il costo dell'energia, ma anche iniziative per migliorare l'efficienza energetica delle abitazioni e programmi di assistenza per garantire che nessuno sia costretto a vivere senza calore durante i mesi più freddi. Nella prossima Finanziaria proporremo 2 milioni di euro per aiutare anziani e famiglie ad affrontare i rincari energetici che non accennano a riassorbirsi”.

COME SI MISURA LA POVERTÀ ENERGETICA

L’Osservatorio europeo della povertà energetica indica quattro diversi indicatori primari per misurare la povertà energetica, dei quali due sono il consumo energetico troppo basso e la quota di reddito dedicata alla spesa energetica troppo elevata. Gli altri due indicatori sono il ritardo nel pagamento delle bollette e l’incapacità di mantenere la casa adeguatamente calda d’inverno (o fredda d’estate). Tra gli indicatori secondari della povertà energetica c’è anche la mortalità invernale in eccesso o la presenza di gravi problemi di qualità dell’abitazione, come perdite dal tetto, umidità nei pavimenti, nei muri o nelle fondamenta, muffe e funghi alle finestre.


L’ANALISI

Secondo una recente analisi, il timore di non poter pagare le bollette di luce e gas preoccupa il 16% degli italiani. Una percentuale comunque inferiore a quella del 2022. Se due anni fa era infatti una famiglia su due ad avere una “preoccupazione molto sentita”, oggi impensierisce meno di una famiglia su tre. Per il 58% degli italiani la povertà energetica è un problema che tocca da vicino il nostro Paese tuttavia, solo un italiano su cinque (21%) dichiara di possedere una conoscenza approfondita del problema, mentre il 41% ne ha solo sentito parlare. L’indagine fa emergere anche come l’attenzione dei consumatori verso i consumi energetici rimanga un tema molto rilevante: il 40% delle famiglie guarda con attenzione anche alle strategie di risparmio sulle bollette e questo nonostante solo un italiano su cinque (22%) dichiari di aver messo in atto consumi improntati all’efficienza.

Redazione
News
19 Novembre 2024

Altre in primo piano

Rigetto ricorso Todde, Comandini: “Il Consiglio legittimato a proseguire il suo lavoro
Primo Piano

Rigetto ricorso Todde, Comandini: “Il Consiglio legittimato a proseguire il suo lavoro"

Processo a Igor Sollai, pioggia di insulti sui difensori. L'avvocato di Deidda:
Primo Piano

Processo a Igor Sollai, pioggia di insulti sui difensori. L'avvocato di Deidda: "Finitela, tutti vanno difesi"

Respinto il ricorso di Todde, il M5s: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Respinto il ricorso di Todde, il M5s: "Al fianco della presidente, andiamo oltre le speculazioni politiche"

Cagliari, pestaggio brutale tra sangue e minacce:
Primo Piano

Cagliari, pestaggio brutale tra sangue e minacce: "Lasciatela, si sta sfogando"

Infermiere aggredito al pronto soccorso, il commissario del Policlinico:
Primo Piano

Infermiere aggredito al pronto soccorso, il commissario del Policlinico: "Ci costituiamo parte civile"

Todde:
Primo Piano

Todde: "Impugniamo la sentenza, non ci fermeranno. Sono nel pieno delle mie funzioni"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Rigetto ricorso Todde, Comandini: “Il Consiglio legittimato a proseguire il suo lavoro
Primo Piano

Rigetto ricorso Todde, Comandini: “Il Consiglio legittimato a proseguire il suo lavoro"

Tragico scontro frontale auto-moto a Posada: muore una 54enne
Top News

Tragico scontro frontale auto-moto a Posada: muore una 54enne

Il Tg della sera - 28 Maggio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 28 Maggio 2025

Processo a Igor Sollai, pioggia di insulti sui difensori. L'avvocato di Deidda:
Primo Piano

Processo a Igor Sollai, pioggia di insulti sui difensori. L'avvocato di Deidda: "Finitela, tutti vanno difesi"

Respinto il ricorso di Todde, il M5s: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Respinto il ricorso di Todde, il M5s: "Al fianco della presidente, andiamo oltre le speculazioni politiche"

Cagliari, pestaggio brutale tra sangue e minacce:
Primo Piano

Cagliari, pestaggio brutale tra sangue e minacce: "Lasciatela, si sta sfogando"


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy