YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Al via la Settimana Nazionale della Protezione Civile, obiettivo: "Sensibilizzare sui rischi ambientali"

 

CAGLIARI. Sensibilizzare la cittadinanza sul tema della prevenzione dei rischi ambientali: è l’obiettivo della sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile iniziata da oggi 7 ottobre e in programma fino al 13, in corrispondenza con la giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali.
Sono tante le iniziative in programma durante la Settimana Nazionale che coinvolgeranno i cittadini, dai più piccoli fino agli adulti. Previsti sei open day con visita alla sala operativa per i bambini delle scuole elementari e per i ragazzi che hanno partecipato a uno dei campi scuola del progetto “Anch’io sono la Protezione civile”.
Presente all’inaugurazione della Settimana Nazionale della Protezione Civile anche la presidente della Regione Alessandra Todde che ha sottolineato l’importanza degli interventi da parte dei volontari per la tutela del territorio.

“Un approccio consapevole al territorio è il primo passo verso la riduzione dei rischi, oggi sempre più frequenti. Per questo è importante puntare sulla scuola, la ‘Scuola di protezione civile’ per operatori e volontari, che sono parte integrante del Sistema, ma anche a momenti di formazione per studenti e per le nuove generazioni. Un cittadino consapevole è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti consapevoli anche in situazioni di emergenza. Questo è fondamentale per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente sotto attacco su vari fronti. La Settimana Nazionale della protezione civile è un’iniziativa davvero importante per favorire questa conoscenza dei rischi, ma anche per diffondere le buone pratiche che servono a ridurre gli effetti delle calamità”. Così la presidente della regione Alessandra Todde alla conferenza stampa di apertura della sesta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile in Sardegna.

Istituita nel 2019, in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali, che si celebra ogni anno il 13 ottobre, la Settimana nazionale ha come Obiettivo quello di sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile e favorire un approccio consapevole al territorio, perché l’adozione di comportamenti corretti è fondamentale per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

 

Questo il calendario delle iniziative

Lunedì 7 ottobre la Direzione genale apre le sue porte ai bambini della scuola primaria, con un Open Day dedicato alla visita guidata alla Sala Operativa Regionale Integrata/Sala Operativa Unificata Permanente, al Centro Funzionale Decentrato e alla Sala Radio nella sede di Via Vittorio Veneto, 28 a Cagliari. Durante la giornata ci saranno anche dimostrazioni e simulazioni a cura delle organizzazioni di volontariato di protezione civile.

Martedì 8 ottobre, la giornata è interamente dedicata alla formazione di comunicatori e giornalisti. La mattina verrà presentato un caso studio sul “Risk communication management” dal professor Alessandro Lovari, dell’Università di Cagliari, mentre il pomeriggio nel corso di formazione per giornalisti, organizzato in collaborazione con l’Associazione della stampa sarda dal titolo “Le parole corrette per raccontare i rischi di protezione civile”, si affronterà il tema del linguaggio con Ilaria Salvi del Dipartimento nazionale e la professoressa Francesca Ervas dell’Università di Cagliari.

Mercoledì 9 ottobre un’altra giornata di Open Day, la mattina per i ragazzi del Servizio Civile Universale, mentre nel pomeriggio per i ragazzi che hanno partecipato al progetto “Anch’io sono la protezione civile” che si è svolto durante l’estate.

Giovedì 10 si terrà una tavola rotonda con i protagonisti del progetto Gemellaggi AIB, per fare il punto sull’edizione 2024 insieme a una delegazione delle regioni gemellate di Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. Nel pomeriggio per la prima volta un Open Day aperto a tutti tramite prenotazione (QUI IL LINK) è possibile scegliere anche il pomeriggio di venerdì 11 ottobre, per l’occasione oltre alla visita guidata della sede, ci saranno anche i gazebo di Io non rischio, il progetto per la diffusione delle buone pratiche di protezione civile.

Sempre venerdì 11, la mattina è in programma un tavolo tecnico del Sistema di Salvamento Balneare - SISB, durante il quale verrà presentato un progetto pilota del Comune di Gonnesa.

Sabato 12 Open Day (visto l’esaurimento dei posti per giovedì e venerdì è prevista una giornata in più)

Domenica 13 chiuderanno la settimana i volontari di Io Non Rischio, la campagna nazionale sulle buone pratiche di protezione civile.

 

Todde-protezione-civile-4

Daniele Chirico
News
07 Ottobre 2024

Altre in primo piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne
Primo Piano

Borore, tentata rapina all'ufficio postale: arrestato 68enne

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico
Primo Piano

Cagliari, vendono alcol a un minore: chiuso dalla polizia un locale del centro storico

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu
Primo Piano

Pesca illegale, sequestrate 150 nasse con dentro polpi, granchi e pesci nel litorale di Quartu

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto
Primo Piano

Il Cagliari sconfitto (2-0) al Maradona e il Napoli si prende il quarto Scudetto

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi
Culture

Da Oristano alla Sicilia per la musica: la scuola Alagon fa incetta di premi

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro
In Sardegna

Basta fisioterapisti abusivi in Sardegna: guardia di finanza e Nas al lavoro

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati
Primo Piano

Sardegna pendolare: ogni giorno un milione di abitanti viaggiano per necessità, ecco i dati

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna
Italia e mondo

Tragedia durante i lavori di pulizia in spiaggia, ruspa travolge e uccide una donna

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna
Primo Piano

Siccità, le piogge delle ultime settimane salvano (per ora) l'agricoltura del Sud Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti
In Sardegna

La pineta di Torre Grande più pulita con gli studenti delle medie: raccolti 20 quintali di rifiuti


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy