YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Pigliaru a Mattarella: "L'Italia ci aiuti con l'Ue nella battaglia per l'insularità della Sardegna"

CAGLIARI. “Abbiamo chiesto al governo di sostenere in Europa la nostra lotta per il riconoscimento dell’insularità, perché solo così la Sardegna potrà raggiungere la concreta eguaglianza con il resto del Paese”. Si rivolge direttamente al presidente della Repubblica Sergio Mattarella il governatore Francesco Pigliaru, intervenuto questa mattina nella seduta solenne del Consiglio regionale alla presenza del capo dello Stato in occasione dei settant’anni dello Statuto speciale.

Una seduta iniziata con lieve ritardo con l’inno nazionale intonato dai bambini dell’istituto comprensivo “E. Puxeddu” di Villasor e terminata con le note di "Procurade ‘e moderare" eseguito dal coro Nugoro Amada. Nel mezzo gli interventi del presidente del Consiglio regionale Gian Franco Ganau e del presidente Pigliaru. Presenti alla cerimonia i consiglieri regionali, alcuni ex governatori e una delegazione di parlamentari ed europarlamentari di centro destra e centro sinistra. Assenti i parlamentari del Movimento cinque stelle a eccezione del senatore uscente Roberto Cotti. Prima di ripartire alla volta di Roma il capo dello Stato si è poi spostato a Villa Devoto insieme alla giunta al completo per una breve cerimonia di intitolazione della Sala della Giunta al padre nobile del Partito sardo d'Azione, Emilio Lussu.

Un commento sulla visita di Sergio Mattarella arriva dal portavoce dei Progetto AutodetermiNatzione Anthony Muroni: “Il presidente della Repubblica resta garanzia di tutti e ne abbiamo rispetto ma arriva in Sardegna per quella che più una celebrazione gioiosa appare la visita al capezzale di un ammalato grave. Il nostro Statuto - prosegue Muroni - compie 70 anni ma ne dimostra 200 tanto è stato oltraggiato, trascurato, ignorato, calpestato, sia dalle istituzioni che avrebbero dovuto difenderlo e valorizzarlo sia da una classe politica totalmente scollegata dalla realtà sarda".

Ancora più dura e simbolica, restando sul fronte autonomista, la reazione alla visita del Capo dello Stato da parte del Partito dei sardi, i cui consiglieri regionali - come sottolinea su Facebook il presidente del Pds Franciscu Sedda - "sono rimasti seduti durante l’inno italiano. Perché si sappia che noi del Partito dei Sardi siamo lì solo per i sardi e per la Sardegna".

Mattarella-Nugoro-Amada

Su toni decisamente più concilianti si articola il commento del senatore del Partito democratico Silvio Lai: “Buon compleanno Sardegna - scrive il parlamentare Pd - Si sono festeggiati oggi alla presenza del presidente Sergio Mattarella i primi settanta anni di vita dello statuto regionale che ha fissato l'autonomia e le sue regole. Ed è proprio la partecipazione significativa del presidente della Repubblica che attesta simbolicamente cos'è e come è nata l'autonomia della Sardegna. Non è stata pensata, giustamente, come separazione ma quale necessità inderogabile, allora, di affrontare specificatamente una realtà, quella sarda, che per storia, cultura, tradizioni ma anche precarie condizioni di vita individuale e collettiva, occorreva affrontare in maniera diversa".

"Si trattava - continua Lai - di dare la spinta su temi fondamentali per la nostra Terra, che occorreva governare direttamente poiché le caratteristiche risultavano diverse dalle altre regioni d'Italia e pertanto non inglobabili in direttive univoche ed omogenee. La distanza non era solo geografica. Così è stato e almeno per una prima lunga fase i risultati sono stati importanti nel segno di quell'afflato comune che ha segnato, aldilà delle diverse giacché sociali, istituzionali e politiche, i comportamenti e gli obiettivi da perseguire, sia nell'Isola e sia nei rapporti con lo Stato. Poi è successo altro. La Sardegna è diventata terra di conquista e per certi versi di saccheggio. C'è stato pure chi l'avrebbe voluta vendere e chi perdendo le radici politiche fondanti della sardità ha barattato un posto al sole a Roma con chi la Sardegna l'ha messa in ginocchio. Eppure le ragioni dello statuto autonomista permangono tutte".

"È in Sardegna - evidenzia il senatore uscente - che si giocano più che altrove le ragioni dello sviluppo di qualità, di come il turismo ben regolato porti risorse e buona occupazione, soprattutto per i giovani, di come valorizzare il patrimonio archeologico che racconta una millenaria storia, di come la lingua sarda non venga confusa con un normale dialetto, di come le produzioni enogastronomiche siano punti d'eccellenza nel mondo e rafforzino i nostri territori. Così - conclude il senatore dem - si affronta concretamente la grande questione dell'insularità".

Angelo Ciardullo
News
26 Febbraio 2018

Altre in primo piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave
Primo Piano

Choc a Oliena: giovane accoltellato all'alba, è grave

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti
Primo Piano

Loculi, avrebbero coltivato 400 piante di canapa: altri due arresti

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato
Primo Piano

Nuovo caso di Febbre del Nilo nell'oristanese: 62enne di Terralba ricoverato

Altre notizie

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato
In Sardegna

Monserrato, evade dai domiciliari e viene sorpreso dai carabinieri: 24enne arrestato

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne
Primo Piano

Muravera, incidente stradale fra auto e motociclo: ferito un bagnino 56enne

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere
In Sardegna

Selargius, bagno di folla per la giornata di sensibilizzazione contro la violenza di genere

Dermatite bovina, la Regione:
Primo Piano

Dermatite bovina, la Regione: "In decisa frenata, registrati solo 2 focolai dal 14 agosto"

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi
In Sardegna

Oristano festeggia un nuovo centenario: gli auguri del sindaco a Ulderico Pibi

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica
Primo Piano

Cagliari, paura per un neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo urgente dell'Aeronautica


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy