YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Rifiuti, a Cagliari tubi sotterranei per la raccolta: "A Sant'Elia entro un anno addio al porta a porta"

 

CAGLIARI. Servirà 5mila abitanti del quartiere sant'Elia di Cagliari e consentirà di raccogliere più di mille tonnellate di rifiuti all'anno. Sono i numeri dell'impianto sotterraneo di trasporto pneumatico dei rifiuti che l'amministrazione di Cagliari vuole realizzare nel borgo cagliaritano. Addio progressivamente alla raccolta rifiuti porta-a-porta: la nuova tecnologia permette infatti di raccogliere la spazzatura attraverso dei tubi sotterranei.

Il sistema è semplice: verranno installate 33 stazioni di raccolta, con 132 colonnine di conferimento, collegati a tubature sotterranee. I rifiuti inseriti nelle colonnine verranno trasportate attraverso le tubature fino a un sito di stoccaggio sotterraneo. Quando il sito sarà pieno, un potente getto d'aria, alla velocità di 80 km/h, trasporterà i rifiuti fuori dall'area cittadina per essere poi separati per tipologia, pronti per il riciclo o lo smaltimento.

I vantaggi sono tanti: nessun camion di nettezza urbana utilizzato, strade più pulite e decoro urbano, senza contare la comodità di poter conferire i rifiuti 24ore su 24.

Un progetto che costerà al Comune di Cagliari sei milioni e mezzo di euro, con un costo di gestione di circa 300mila euro all'anno.

Il funzionamento è semplice, ma efficace: tramite la propria ecocard, i cittadini depositano i loro rifiuti nelle colonnine differenziate (carta, cartone, plastica, organico e secco), che vengono aspirate dalla centrale, localizzata in prossimità dell'Ecocentro di Sant'Elia, attraverso condotte sotterranee. Questo significa, “nessun camion in strada, nessun rumore e strade più sicure per tutti”.

La presentazione del progetto è di questa mattina di giovedì 21 marzo 2024 a Palazzo Bacaredda, con l'assessore Alessandro Guarracino che ha inoltre sottolineato l'importanza di questo passo per “mitigare le criticità presentate dalla raccolta differenziata “porta a porta” con l'esposizione dei mastelli in giorni e orari prefissati”, conduce verso una “Cagliari più verde e sostenibile”.

Con questo nuovo sistema, “la città migliorerà la sua sostenibilità e il suo decoro urbano, offrendo ai cittadini un servizio semplice, efficiente e rispettoso dell'ambiente”, ha concluso il titolare dell'Innovazione tecnologica, Ambiente e Politiche del mare puntualizzando che il vetro continuerà a essere raccolto con i sistemi attuali.

“Per realizzare l'opera sono necessari 12 mesi, dalla data di consegna del cantiere all'impresa che si aggiudica l'appalto”, ha spiegato Andrea Cossu, funzionario tecnico comunale, che del progetto è uno degli artefici. “Quello di Sant'Elia – ha aggiunto ricordando che il Comune ha già individuato le fonti di finanziamento che trovano sede nella prossima programmazione Pon europea - è il terzo impianto in Italia con il sistema di trasporto pneumatico. Permette di ridurre i costi di raccolta, di movimentazione dei rifiuti con i camion e le emissioni di gas nocivi nell'aria”. E con un cinquantina di euro per abitante all'anno di spese di gestione, “molto inferiore al sistema attuale”, l'auspicio è che possa essere “replicato in altre zone di Cagliari”.

presentazione-nuovo-sistema-rifiuti

Mauro Loddo
News
21 Marzo 2024

Altre in primo piano

Portovesme, Cgil contro il ministro Urso:
Primo Piano

Portovesme, Cgil contro il ministro Urso: "Le sue parole una beffa"

La prima
Primo Piano

La prima "mappa" online dei migliori ospedali dove partorire: c'è anche il Santissima Trinità di Cagliari

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca:
Primo Piano

Sardegna, l'occupazione sale del 1,6%. Manca: "Le nostre misure efficaci"

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il ministro Pichetto alla convention di Confartigianato: "Decreto energia? Non è risolutivo ma un primo intervento"

Parcheggi della Regione, Marcialis contro Truzzu:
Primo Piano

Parcheggi della Regione, Marcialis contro Truzzu: "Situazione peggiorata dalla sua Giunta"

Blocco Flotilla, domani lo sciopero generale anche in Sardegna: tutti i dettagli
Primo Piano

Blocco Flotilla, domani lo sciopero generale anche in Sardegna: tutti i dettagli

Altre notizie

Portovesme, Cgil contro il ministro Urso:
Primo Piano

Portovesme, Cgil contro il ministro Urso: "Le sue parole una beffa"

Il Tg della sera - 2 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 2 Ottobre 2025

La prima
Primo Piano

La prima "mappa" online dei migliori ospedali dove partorire: c'è anche il Santissima Trinità di Cagliari

Bono, cane picchiato e investito poco dopo: per l'aggressore 100 euro da pagare e messa alla prova
In Sardegna

Bono, cane picchiato e investito poco dopo: per l'aggressore 100 euro da pagare e messa alla prova

L'ex assessora Valeria Satta:
In Sardegna

L'ex assessora Valeria Satta: "La mia uscita dalla Lega non è un addio alla politica"

San Gavino, rinviato incontro di domani tra Todde e studenti:
In Sardegna

San Gavino, rinviato incontro di domani tra Todde e studenti: "Garantiamo il diritto allo sciopero"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy