YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

"Donne in bilico tra il lavoro e la famiglia": Filcams Cgil Sardegna denuncia gli episodi

 Pulizie-Cagliari

CAGLIARI. Due storie emblematiche, quelle di Margherita e Sara, lavoratrici vittime di gravi violazioni sul posto di lavoro che, purtroppo, accomunano tante donne in una quotidianità fatta di lavori gravosi, orari impossibili, con figli da crescere, magari da sole, con un solo stipendio, per giunta ridotto all’osso: le racconta la Filcams Cgil della Sardegna, che di questi casi ne segue tutto l’anno e oggi, nella Giornata internazionale dei diritti delle donne, esprime massima preoccupazione per le condizioni del lavoro femminile.

“Due casi simbolo che, a tutela delle lavoratrici – spiega la segretaria regionale Nella Milazzo - raccontiamo utilizzando nomi di fantasia ma che crediamo sia importante mettere in luce perché spiegano quanto un’azienda possa accanirsi, esercitando il proprio potere per svilire e penalizzare le lavoratrici sul piano privato e lavorativo”.

Margherita lavora in un appalto di pulizie di un ospedale, è stata vittima di violenze di genere e ha tre figli di cui uno minore, la cui cura è stata affidata in via esclusiva a lei, dal Tribunale. Ogni pomeriggio, dopo il lavoro, va a prendere il figlio a scuola, lo segue per tutta la sera. La sua condizione è normata dalla legge 69 del 2019 (Codice rosso), che rafforza le tutele di chi è vittima di violenza domestica e di genere, ad esempio la garanzia di turni lavorativi adeguati alle esigenze. L’azienda lo sa, eppure due giorni fa le ha comunicato via sms che il suo orario di lavoro sarebbe cambiato, non più il turno della mattina ma quello della sera fino alle 22. Da lunedì, secondo questa azienda, la lavoratrice dovrebbe andare al lavoro anziché prendersi cura del figlio minore, come stabilito dal Tribunale.

Sara lavora nello stesso ambito, ha un figlio ancora piccolo. Deve occuparsi anche di una sua sorella e della nonna, che hanno bisogno di assistenza, infatti è titolare di due leggi 104. Anche a lei l’azienda ha imposto all’improvviso un cambio di orario, illegittimo e irrispettoso degli accordi sindacali siglati che, nel suo caso, un part time, prevedono un’unica fascia oraria fissa. Il risultato è che Sara non può più lavorare, per farlo dovrebbe smettere di occuparsi di suo figlio e di una famiglia, la sorella e la nonna, che ha bisogno di lei.

“Questi due casi purtroppo non sono isolati, sono tante le lavoratrici sotto ricatto, umiliate e bistrattate, perennemente in bilico tra il lavoro di cura dei figli e della famiglia e un’occupazione che spesso non garantisce nemmeno una vita dignitosa”, spiega Nella Milazzo.

Nella Giornata internazionale delle donne, secondo la Filcams Cgil della Sardegna c’è da chiedersi se aziende come quelle descritte debbano ancora continuare a svolgere la loro attività in appalti, per giunta pubblici, come se nulla fosse. Il sindacato chiede più attenzione, più vigilanza, sanzioni severe e interventi immediati dei soggetti preposti quando denuncia violazioni così gravi e palesi. “Vogliamo che non ci siano più storie come quelle di Margherita e Sara e di tante altre lavoratrici che subiscono soprusi e prepotenze di ogni tipo – conclude Nella Milazzo - vogliamo un mondo del lavoro fondato sui valori della giustizia, della parità, della dignità”.

Redazione
News
08 Marzo 2024

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy