YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
LILA Mostra Figh HIV Stigma
Primo Piano

Agricoltura in crisi ma il riso sardo resiste, l'appello: "Più controlli sulle importazioni dalla Cina"

pexels-vie-studio-7421204

 

ORISTANO. In Sardegna si è appena conclusa la stagione del riso con una produzione in crescita che si dovrebbe attestare, secondo le stime dell’Ente nazionale risi, intorno ai 280mila quintali raccolti su una superficie di circa 3800 ettari: per il 90% prodotti nel distretto di Oristano e per la parte rimanente nell’area di San Gavino Monreale.

Ad aiutare questo risultato è stata sicuramente una condizione climatica particolarmente favorevole. Uno stato di salute del comparto sardo in netta controtendenza rispetto a diversi settori agricoli, che pagano sempre di più la crisi climatica in corso e le sue innumerevoli variabili. Segnali positivi giungono anche dal mercato nazionale dove l’Italia si conferma in cima ai paesi produttori dell’Unione europea con poco meno di 210mila ettari di superfici coltivate soprattutto tra Piemonte (circa il 50% di tutta Italia), Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Sardegna, Campania e Calabria. Nonostante l’Isola non raggiunga in termini quantitativi il 2% del dato nazionale riesce comunque a ritagliarsi una specificità dovuta a una straordinaria qualità del prodotto finale e anche del riso da seme. 

"La qualità delle produzioni nazionali e sarde e la concorrenza sui mercati globali  - rende noto Confagricoltura -  è tuttavia condizionata dall’import che giunge nell’Ue dai giganti asiatici del settore mondiale: capaci di portare sui banchi dei consumatori del pianeta l’89,6% del riso, dove la Cina raggiunge il 28,3% e l’India il 23,8%. Un dato impressionante che, insieme a un bassissimo costo della manodopera, a livelli di sicurezza sul lavoro quasi inesistenti, a un uso di prodotti agro-sanitari vietati dalle norme europee e a particolari accordi dedicati ai paesi in via di sviluppo, bussa sempre più forte alle porte dei dazi messi a difesa dei risicoltori dell’Unione europea".

“Il confronto con i mercati globali è sempre più impegnativo sul piano della concorrenza dei prezzi finali di vendita del riso. È vero, la nostra qualità è decisamente più alta, ma molti consumatori non sono spesso nelle condizioni di valorizzare i prodotti di eccellenza con prezzi di vendita che devono essere per forza più alti”. Lo ha detto Tonino Sanna, risicoltore e presidente di Confagricoltura Oristano, che ha aggiunto: “È necessario aumentare i controlli dei prodotti in arrivo in Europa, fare azioni di lobby nei paesi asiatici affinché siano banditi certi prodotti chimici dalle lavorazioni agricole e affinché si rispettino le condizioni e i diritti dei lavoratori, mettendo al bando lo sfruttamento della manodopera soprattutto minorile. Ecco che indirizziamo il nostro appello alla Regione e al Governo affinché si facciano ambasciatori di queste rivendicazioni a Bruxelles”.

Redazione
News
30 Ottobre 2023

Altre in primo piano

Sanità, l'assessore Bartolazzi:
Primo Piano

Sanità, l'assessore Bartolazzi: "In Sardegna non c'è carenza di pediatri"

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni
Primo Piano

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni

Corsa al riarmo, Todde:
Primo Piano

Corsa al riarmo, Todde: "Inaccettabile che le risorse vengano sottratte a istruzione e sanità pubblica"

Sollai condannato all'ergastolo, Andrea Deidda: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Sollai condannato all'ergastolo, Andrea Deidda: "Soddisfatto, ma mia sorella non tornerà"

Ergastolo per Sollai, che uccise la moglie Francesca Deidda: confermate crudeltà e premeditazioneClicca per vedere il video
Primo Piano

Ergastolo per Sollai, che uccise la moglie Francesca Deidda: confermate crudeltà e premeditazione

Il sindaco Zedda: Clicca per vedere il video
Primo Piano

Il sindaco Zedda: "Parco fotovoltaico sul colle di Sant'Elia? È un'area iper vincolata, già chiesti chiarimenti"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali
Top News

Ancora fuoco nell'Isola, 21 roghi oggi: a Serramanna morti diversi animali

Sanità, l'assessore Bartolazzi:
Primo Piano

Sanità, l'assessore Bartolazzi: "In Sardegna non c'è carenza di pediatri"

Il Tg della sera - 2 Luglio 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 2 Luglio 2025

Continuità, Todde a Bruxelles incontra il commissario europeo per i TrasportiClicca per vedere il video
In Sardegna

Continuità, Todde a Bruxelles incontra il commissario europeo per i Trasporti

Cagliari, nuova manifestazione degli oss esclusi:
In Sardegna

Cagliari, nuova manifestazione degli oss esclusi: "Oggi passo cruciale, ottenute ulteriori garanzie"

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni
Primo Piano

Malori fatali nelle spiagge sarde: morti due bagnanti di 60 e 75 anni


Copyright © 2017-2020 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy