YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Sardegna verso l'Unesco: "Dai nuraghi 1 miliardo di euro l’anno per il Pil dell'Isola"

Barumini-Sardegna

CAGLIARI. È stato presentato a Cagliari lo studio “Sardegna, Nuraghi e Pil”. Una analisi che certifica come l’ingresso dei nuraghi nella lista dei beni patrimonio dell’umanità dell’Unesco, oltre a rappresentare un riconoscimento del valore universale di questo patrimonio storico e archeologico, possa determinare un vero e proprio salto di qualità in termini di percezione dell’Isola. La civiltà nuragica può diventare una sorta di “marchio Sardegna” e rendere l’immagine della regione riconoscibile in tutto il mondo, cambiandone radicalmente il modello di sviluppo economico.

Dai nuraghi può arrivare 1 miliardo di euro l’anno al Pil della Sardegna. Una cifra destinata a salire nel momento in cui si riuscirà a valorizzare in maniera compiuta il patrimonio nuragico sardo, oggi sconosciuto alla metà dei turisti che visita la Sardegna (il 47% non ha mai sentito parlare di nuraghi e il 30% di quelli che ne conoscono l’esistenza non hanno intenzione di visitarli mentre appena il 10%, perlopiù stranieri, visita i siti nuragici). Secondo lo studio il possibile incremento del flusso di visitatori (1.5-2 milioni di turisti l’anno) andrebbe a beneficiare maggiormente quelle “zone interne” che oggi pagano il prezzo più alto della crisi economica e dello spopolamento.

Sono questi i risultati dell’analisi OC&C, una delle maggiori realtà mondiali di consulenza strategica specializzate nel turismo e di Eumetra, società italiana leader nelle ricerche sociali e di mercato. Uno studio che per la prima volta mette in correlazione “nuraghi e PIL” e, partendo da due case history, individua la necessità di azioni di promozione strategica, coordinate e consolidate nel tempo, per raggiungere il primo step del progetto di valorizzazione dei monumenti della civiltà nuragica. Primo step di un lungo percorso che può valere appunto oltre 1 miliardo di euro per il PIL sardo, portando circa 2500 euro l’anno in tasca ad ogni famiglia sarda.

“Lo studio OC&C Eumetra aiuta a capire come l’investimento di immagine sulla identità e sul paesaggio nuragico della Sardegna possa portare a un nuovo posizionamento di brand dell’Isola rendendola finalmente percepibile nell’immaginario collettivo mondiale. Questo processo è in grado di innescare ricadute economiche che andrebbero ben oltre il settore turistico, diventando un moltiplicatore per il PIL e generando benessere diffuso”, spiega il Presidente dell’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco, Pierpaolo Vargiu.

C’è poi il “fattore Unesco”. Oggi la Sardegna, con i suoi 377 Comuni, è unita nella richiesta presentata all’Unesco di inserire i nuraghi nella lista dei beni patrimonio dell’umanità. Ad aprile l’Associazione “La Sardegna verso l’Unesco” ha presentato al Ministero della Cultura il dossier progettuale propedeutico alla candidatura. Secondo lo studio l’ingresso nell’Unesco può rafforzare in maniera notevole la propensione alla visita dei siti archeologici, ma da solo non basta. Il gap rispetto ai grandi siti storici e archeologici è troppo ampio. Se a Pompei arrivano 3,6 milioni di visitatori l’anno, ai Trulli di Alberobello 2 milioni, ai Sassi di Matera 1,9 milioni, i Nuraghi si fermano a 400mila visitatori.

Cogliere il potenziale inespresso, argomenta lo studio, è possibile. Ma serve un piano di investimenti all’altezza, un programma di lungo periodo con una regia chiara, la definizione di ruoli e attori chiave, il disegno del modello operativo di gestione dei siti, un piano di sviluppo economico, investimenti in comunicazione, uno studio dell’offerta base ed esperienziale per sito con iniziative sul territorio e lo sviluppo di pacchetti di eventi.

“Questo studio ci rafforza nella nostra determinazione ad ottenere il riconoscimento del valore universale dell’Unesco per i monumenti della civiltà nuragica” spiega ancora Pierpaolo Vargiu. “La sfida è cambiare il percepito collettivo della Sardegna nel mondo. È arrivato il momento di aprire lo scrigno che abbiamo tenuto nascosto per troppo tempo e far conoscere un patrimonio che, senza aggiungere un mattone e nel pieno rispetto del paesaggio e del territorio, può portare un nuovo vento economico di sviluppo sostenibile nella nostra terra”.

Redazione
News
14 Ottobre 2023

Altre in primo piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas
Primo Piano

Omicidio Cambuca ad Assemini: perizia psichiatrica per l'assassino Fabio Concas

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della
Primo Piano

La 196 miete un'altra vittima, più di un morto all'anno: storia della "strada delle croci"

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure
Primo Piano

La lenta agonia della sanità: più del 17% dei sardi rinuncia alle cure

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a CagliariClicca per vedere il video
Primo Piano

Incidenti e code per i cantieri, automobilisti nell'incubo traffico a Cagliari

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor:
Primo Piano

Serramanna piange la vittima dello schianto di Villasor: "Mancherà a tutti, agli altri feriti gravi dico di lottare"

Altre notizie

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025Clicca per vedere il video
Telegiornale

Il Tg della sera - 8 Ottobre 2025

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa Clicca per vedere il video
Primo Piano

Femminicidio di Cinzia Pinna, i Ris di nuovo a Conca Entosa 

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il
Culture

Scontro cosmico tra due galassie: il telescopio Hubble mostra il "ballo" gravitazionale

Legge sul comparto unico, Todde: Clicca per vedere il video
Top News

Legge sul comparto unico, Todde: "Scriviamo pagina importante di equità per la Sardegna"

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda:
Storie

Boss in incognita, Elettra Lamborghini si finge sarda: "Perdonatemi" (Video)

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali:
Italia e mondo

Volley, Mattarella riceve i campioni delle Nazionali: "Le finali sono state emozionanti"


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Video del giorno
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy