YouTG.NETYouTG.NETYouTG.NET
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy
arionline
Primo Piano

Alimenti senza tracciabilità o irregolari: sanzioni per 14mila euro tra Cagliari e Oristano

nas-caglairi

CAGLIARI. Sono stati effettuati circa 50 controlli, dal Nas di Cagliari, nella provincia del capoluogo e in quella di Oristano, nelle ultime due settimane nel settore dei grossisti e depositi di alimenti etnici. In totale sono state riscontrate 15 non conformità rispetto a quanto previsto in materia e sono scattate le sanzioni amministrative per un totale di circa 14.000 euro. Sono stati sequestrati inoltre gli alimenti senza tracciabilità o non regolari sotto il profilo della custodia e conservazione, per un valore complessivo pari a circa 4mila euro. 

I dati sono stati diffusi ieri in occasione della “Giornata mondiale della sicurezza alimentare”, iniziativa internazionale istituita nel 2019 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e CODEX Alimentarius e dal Ministero della Salute - Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN).

Il comando carabinieri per la Tutela della Salute, con l’azione giornaliera sull’intero territorio nazionale, da oltre 60 anni è impegnato nell’attenta vigilanza del settore alimentare per il rispetto delle norme poste a tutela della salute dei cittadini.

L'attività ha consentito, nell’ultimo anno, di sottrarre dalle tavole degli italiani oltre 8.000 tonnellate di alimenti irregolari di varia natura (prodotti ittici, lattiero-caseari, carne, prodotti da forno e cereali, bibite e bevande), a causa di ignota provenienza, pessime condizioni igienico-sanitarie, stoccaggio in ambienti non adeguati, presenza di evidenti segni di alterazione o con date di scadenza superate, per un valore complessivo di oltre 34 milioni di euro. Nel complesso sono state eseguite 27mila ispezioni nei confronti dell’intera filiera agroalimentare (produzione, distribuzione e ristorazione), rilevando irregolarità in oltre 10mila strutture ispezionate (il 37%). Nel corso dei controlli sono state accertate 16.118 violazioni alle normative nazionali e comunitarie che disciplinano l’igiene e la sicurezza degli alimenti; arrestati 3 operatori del settore alimentare (2 veterinari addetti ai controlli della filiera delle carni e lattiero-casearia per corruzione ed abuso di ufficio, un titolare di un caseificio per furto di energia elettrica), segnalati 9.328 soggetti alle Autorità competenti (di cui 772 denunciati all’Autorità Giudiziaria), elevate sanzioni amministrative per oltre 126 milioni di euro. 798 le strutture (depositi, ristoranti, panifici, attività di produzione e vendita di alimenti vari, ecc. per un valore complessivo di oltre 500 milioni di euro) chiuse per gravi irregolarità igienico-sanitarie ed autorizzative.

In particolare, nelle ultime settimane, il comando carabinieri per la Tutela della Salute, ha eseguito una campagna di controllo mirata al contrasto delle forme illecite di commercializzazione di prodotti etnici importati e distribuiti su ampie aree del territorio nazionale, spesso caratterizzati dall’assenza dei requisiti merceologici ed igienico-sanitari.

Le verifiche, effettuate presso grossisti e distributori di alimenti etnici sono state volte ad accertare le condizioni igienico-sanitarie e strutturali degli ambienti, l’attuazione delle procedure di sicurezza alimentare e tracciabilità, nonché la posizione contrattuale delle maestranze ed il possesso di un’adeguata formazione professionale. In tale specifico settore i Carabinieri Nas hanno effettuato ca. 700 ispezioni che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 329 strutture (pari al 50% circa degli obiettivi controllati), a seguito delle quali sono state segnalate alla Autorità Giudiziaria e Sanitaria oltre 300 operatori di settore e contestate 540 sanzioni amministrative, per un valore complessivo di oltre 500 mila euro. Sono stati rinvenuti alimenti con la data di scadenza superata, artatamente cancellata e successivamente modificata in modo da procrastinarne la validità. Scoperte, altresì 25 tonnellate di carni in pessimo stato di conservazione e in presenza di escrementi di roditori, nonché altri prodotti di origine extra comunitaria completamente ricoperti da liquido congelato, percolato dal soffitto a causa di malfunzionamento dell’impianto di refrigerazione, etc. etc. Nel complesso, sono state sequestrate 200 tonnellate di prodotti alimentari (prodotti ittici, carnei, vegetali etc.) poiché non idonei al consumo in quanto privi di tracciabilità, in cattivo stato di conservazione e o detenuti in locali interessati carenze igieniche e/o con etichettatura irregolare, per un valore commerciale di circa 4 milioni di euro.

Nel corso delle attività è stato constatato l’uso di magazzini abusivi di stoccaggio dei prodotti, depositi in pessime condizioni igienico-sanitarie, ambienti mancanti dei minimi requisiti sanitari, strutturali e di sicurezza per i lavoratori, che hanno comportato l’applicazione di provvedimenti di chiusura o sospensione dell’attività a carico di 15 imprese commerciali.

Redazione
News
08 Giugno 2023

Altre in primo piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari:
Primo Piano

Francesco Pisano è il nuovo allenatore della Primavera del Cagliari: "È uno dei simboli del club"

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori
Primo Piano

Mortale sulla statale 291 della Nurra: l'auto si ribalta, conducente sbalzato fuori

Mancato pagamento stipendi Arst, Piras (FI):
Primo Piano

Mancato pagamento stipendi Arst, Piras (FI): "Colpa della Giunta regionale"

Rimani aggiornato con il canale Telegram youtg!
ThalassAzione

Altre notizie

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web SeriesClicca per vedere il video
Imprentas - Oindì

Oindì - Puntata 9: Il Sardo nelle Serie TV e nelle Web Series

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: Clicca per vedere il video
Top News

Domus de Janas patrimonio dell'Unesco, Todde a Parigi: "Ce l'abbiamo fatta"

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana
Primo Piano

Arbus, macabra scoperta in spiaggia a Torre dei Corsari: trovata una mandibola umana

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)Clicca per vedere il video
Primo Piano

Paura a Carbonia per un grosso incendio: le fiamme minacciano le case (Video)

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate
Primo Piano

Incendi intorno alla sp4: fiamme vicino al mercato ortofrutticolo e tra Villasor e San Sperate

Da lunedì chiuso per lavori un tratto della statale 198 a Gairo
In Sardegna

Da lunedì chiuso per lavori un tratto della statale 198 a Gairo


Copyright © 2017-2025 YouTG.NET. Tutti i diritti riservati.
YouTG Network è un marchio registrato presso l'Ufficio Italiano Marchi e Brevetti del MISE
Registrazione testata nr. 9/2016 Tribunale di Cagliari - Direttrice responsabile: Marzia Diana
Hosting: Reevo S.p.a. via Aristotele, 9 - 20861 Brugherio (MB) Italy - REA 1710741 - P.IVA 03888200965
YouTG.net usufruisce del contributo per il sostegno alle Testate Giornalistiche on line della Regione Autonoma della Sardegna.
  • Home
  • Canali
    • Intrattenimento
      • Ex Acciaieria Live
      • Fucked News
      • Cinedelirium
      • YouTalk
      • È Qui La Festa?
      • Calcio al mercato
      • Your Voice
      • Contro TG
    • Opinioni
      • I Care
    • Turismo
      • Sardegna fuori rotta
      • Sardegna 360°
      • Supramonte Seaside
      • Sardinia is different
    • Musica
    • Dai Comuni
    • In Sardegna
    • Italia e mondo
    • Sport
      • WSC 2021
      • Boxing: match Italia - Moldavia - Romania
    • Scienza e tecnologia
    • Culture
    • Storie
    • Eventi
      • Sa Sartiglia
      • Cabudanne de sos Poetas
      • Centenario PSdAz
      • Marina Cafè Noir
      • Premio Letterario Dessì
      • Sant'Efisio
      • Sant'Antioco Martire
      • Cuncambias ON AIR
      • Mediazione Internazionale
      • Diamoci una Scossa!
      • Signal Reload
      • Archeologika 2021
      • V-art Festival
      • Erbafoglio 2021
      • WSC 2021
      • Festival Oltre il senso
      • Miss Italia 2023
    • TV dei Comuni
    • Lingua Sarda
      • Novas
      • #7Dies
    • Web series
      • Lost in Sardinia
      • Posidonia Team
      • ARTExhibition
      • Imprentas - Oindì
  • News
  • TG
  • Chi Siamo
    • Contatti
    • Privacy policy Youtg.NET
    • Cookie policy